Dopo che nelle ultime settimane le Regioni che si affacciano sul mare Adriatico sono state colpite da violenti fenomeni atmosferici, la costa adriatica si è mobilitata: in Veneto, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia sono state organizzate diverse mobilitazioni regionali all’interno della campagna “Per il clima, fuori dal fossile“. “Abbiamo bisogno di una rivoluzione che porti l’attuale modello energetico fuori dai combustibili fossili – dicono gli organizzatori -, che blocchi le grandi opere inutili impedendo l’ulteriore consumo del suolo e la devastazione ambientale. Un cambiamento radicale che possa trasformare profondamente le forme del lavoro e della produzione verso il superamento di un sistema economico irrazionalmente incentrato sullo sfruttamento degli esseri umani e dell’ambiente”.
Le varie realtà che hanno aderito alla campagna – tra cui Trivelle zero, No Gasdotto Snam, Siamo Ancona in tempo Veneto, No Tap, Stop velENI, Falconara Fuori dal Fossile, No Hub del Gas – chiedono lo stop di trivelle, gasdotti, raffinerie e petrolchimici, di tutti gli ecomostri “che devastano i territori, espropriano beni comuni, ambiente, paesaggio, qualità della vita e per esigere le sempre più urgenti bonifiche dei siti inquinati“.
Le mobilitazioni hanno avuto obiettivi diversi, inseriti però all’interno della stessa battaglia per la giustizia climatica: a Rimini per la transizione dalle fossili alle rinnovabili, a Falconara Marittima contro le trivelle, a Melendugno contro la Tap. E poi altri flash mob sono stati organizzati a Porto San Giorgio, a Giulianova, a Pescara e a Termoli. A Venezia, infine, mobilitazione è stato contro l’Eni: “Nell’attuale scenario nazionale – continuano gli organizzatori nel comunicato – Eni, che cerca di ripulire la propria immagine pubblica finanziando attività a sua detta green, è uno degli avversari dei movimenti per la giustizia climatica: Eni che è responsabile del disastro ambientale in Nigeria, della devastazione delle foreste in Malesia e Indonesia per la produzione di monocolture da cui estrarre biomasse, ora punta anche sulle trivelle per l’estrazione di gas”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez