“Una fabbrica che uccide le persone va chiusa. Lo dico sapendo che arriveranno critiche dal mio stesso partito. Ma se ci fosse una situazione del genere a Milano, i cittadini la tollererebbero?”. A dirlo, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a Taranto dopo l’incidente in cui, a causa del maltempo, una gru dell’ex Ilva è caduta in mare, coinvolgendo un operaio, che risulta ancora disperso.
Solo due giorni fa, la Procura della città pugliese aveva ordinato lo spegnimento dell’altoforno 2, perché considerato poco sicuro per i lavoratori. L’inchiesta partì nel 2015, quando morì, per una colata di ghisa, il 35enne Alessandro Morricella. Tre anni prima, invece, a perdere la vita fu Francesco Zaccaria, scaraventato in mare dopo che un tornado si abbatté sull’impianto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez