Il governo ha paura di quei 600 bambini nati malformati a Taranto. Ha paura delle loro famiglie. Ha paura che queste persone prendano coscienza e divengano una forza nonviolenta dirompente. Lo sa bene la ministra Grillo, lo sa bene il ministro Costa, lo sa bene anche il ministro Di Maio.
Lo sanno così bene che la presentazione pubblica di quei dati è slittata dal 21 maggio al 4 luglio. Quei 600 poveri bambini sono all’interno dell’ultimo aggiornamento dello studio epidemiologico Sentieri, chiuso da settimane. Perché aspettare?
Ecco le tappe dello slittamento:
– 21 maggio doveva essere presentato lo studio Sentieri aggiornato, e slitta;
– 26 maggio elezioni europee;
– 24 giugno previsto l’arrivo a Taranto dei ministri pentastellati;
– 4 luglio presentazione dello studio Sentieri con i bambini malformati.
Il dato verrà pubblicizzato quando la gente va in vacanza.
Questo governo sembra avere un grosso problema: non va d’accordo con la realtà. Prima il ministro Di Maio dice che sono stati installati nuovi i filtri all’Ilva, ma non era vero. Adesso la ministra Grillo ha dei dati sanitari importanti in mano, ma ne rinvia l’ufficializzazione.
Questi ministri vorrebbero annunciare un mondo sorridente, vittorioso, cambiato in meglio, ma la realtà li contraddice. La realtà sembra odiarli. E loro litigano con la realtà.
Lasciamo tra parentesi per adesso la significatività di quei dati epidemiologici. Non sono gravi? Presentateli! Sono gravi? Non rinviatene la presentazione!
Tra l’altro quel dato dei 600 bimbi malformati fra il 2002 e il 2015 era già stato incluso in una riga della Valutazione Danno Sanitario dell’Ilva, datata dicembre 2018. Nel documento si precisa che “sono risultate superiori al numero di casi attesi le malformazioni congenite del sistema nervoso e degli arti”. Una riga passata quasi inosservata fino a quando il sindaco di Taranto non l’ha inserita nella richiesta di riesame dell’autorizzazione ambientale dell’Ilva, la cosiddetta AIA. Una riga che – dopo averla letta – mi ha dato un colpo al cuore. Ed mi sono chiesto perché non fosse considerata una notizia.
Sono aggiornati.
Sono pronti.
In molti li attendono.
Faccia bella figura ed esca dal tunnel.
Vi ricordate come eravate impazienti quando eravate all’opposizione? Dovevate aprire le istituzioni come una scatoletta di tonno? Vi eravate portati pure l’apriscatole, fotografato con orgoglio sui banchi parlamentari. Adesso siete al governo. Aprite l’archivio epidemiologico aggiornato, pubblicate subito in nuovo studio Sentieri, dateci modo di leggere tutti i dati disponibili.
Fatelo! Fatelo subito.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez