Il partito anti-immigrazione di Geert Wilders (Pvv), pronto ad allearsi con la Lega e le altre formazioni del fronte sovranista, rischia di non ottenere neppure un seggio al Parlamento europeo. Rispetto alla rilevazione di Ipsos che gli attribuivano un seggio, un secondo exit poll sulle elezioni Europee in Olanda, quello del GeenPeil, non attribuisce al Pvv neanche una poltrona. Dopo Gran Bretagna – su cui però non sono disponibili sondaggi – e Olanda, vanno al voto oggi per le europee Irlanda e Repubblica Ceca.
La rilevazione di GeenPeil utilizza il risultato ufficiale di 732 seggi su 9mila e stima i laburisti del PvdA di Frans Timmermans nettamente in testa con 6 del totale di 26 seggi della Camera di Strasburgo che spettano all’Olanda, una in più rispetto a quelle attribuite dalla tv olandese Nos. Il voto olandese mostra il declino nel sostegno ai partiti anti-Ue, in particolare appunto il Pvv di Wilders, alleato di Matteo Salvini e Marine Le Pen. Ai sovranisti, se gli exit poll saranno confermati, rimangono i tre seggi conquistati dall’astro nascente dell’estrema destra olandese Thierry Baudet, che col suo Forum voor Democratie (FvD) ha drenato voti proprio al Pvv, senza tuttavia consolidare il boom delle provinciali di marzo.
Urne aperte venerdì e sabato in Repubblica Ceca, dove la vera incognita è rappresentata dall’astensionismo: alle elezioni del 2014 si recò alle urne solo il 18% degli aventi diritto. In Irlanda, invece, andò a votare il 52% degli elettori e quest’anno l’affluenza potrebbe aumentare dal momento che si vota anche per un referendum per allentare le restrizioni sul divorzio contenute nella Costituzione. I risultati, come per tutti gli altri Paesi, saranno resi noti domenica.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez