Il primo sindaco eletto dal Movimento 5 stelle in una grande città torna all’ovile. E si candida alle Europee, dopo aver parlato con Alessandro Di Battista. Una notizia che Federico Pizzarotti pubblica sul suo profilo facebook. Ma che è chiaramente un Pesce d’aprile. “Devo dare delle spiegazioni ad Alessio Pascucci, Benedetto Della Vedova, a
Italia in Comune e Più Europa, è l’incipit del post del sindaco di Parma che tagga i suoi attuali alleati in vista delle Europee.
“Confermo qui quello che alcuni giornalisti di la Repubblica e Corriere della Sera mi hanno chiesto durante la giornata movimentata di ieri pomeriggio, causando una possibile fuga di notizie. Sì, io e Alessandro Di Battista, che ringrazio, ci siamo sentiti al telefono. Abbiamo parlato a lungo sulla situazione attuale, del sud America e delle prossime avventure in giro per il mondo, maturando l’intenzione di fare un passo indietro rispetto a ciò che è stato annunciato ieri sulla sua candidatura alle Europee”, continua il primo cittadino.
Che poi annuncia la sua candidatura, insieme a quella di Alessandro Di Battista. “Nonostante le incomprensioni di questi anni tra me e i 5 stelle, ci siamo detti che candidarsi alle Europee con il Movimento, insieme, è ora concretamente possibile, ma ad alcune condizioni che renderemo note più avanti. Nel nord est il sottoscritto, Ale nel centro”. Quindi, alla fine del post, arriva anche la citazione – con tanto di stoccato – per il capo politico del M5s. “Ora si tratta solo di chiudere l’accordo con Di Maio, al quale stamani abbiamo inviato una email con le nostre condizioni, tra cui la possibilità di rimangiarci almeno due promesse elettorali una volta eletti, a piacimento. Visti i tempi strettissimi, mi auguro la legga… al più presto”.
Un evidente Pesce d’aprile quello di Pizzarotti, eletto dal M5s nel 2012 e sospeso nel 2016 per non aver comunicato in tempo di essere indagato per le nomine al Teatro Regio. Dopo aver inviato le sua controdeduzioni, il sindaco di Parma non aveva avuto più notizie ufficiali su un suo possibile reintegro nei ranghi del Movimento. Aveva quindi deciso di uscire dal M5s. Nel 2017 si era comunque ricandidato con una lista civica centrando l’elezione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez