“La situazione è cambiata, il governo si è assunto una responsabilità collegiale. Aspettiamo un documento di Conte, Di Maio e Toninelli” sul caso Diciotti. Ad annunciarlo il senatore M5s Mario Michele Giarrusso, entrando in Giunta per le elezioni e le immunità del Senato che deve decidere sull’autorizzazione a procedere richiesta per il ministro dell’Interno e vicepremier Matteo Salvini. Con la posizione del M5s ancora in bilico, dopo la retromarcia di Salvini sulla volontà di farsi processare, Giarrusso non chiarisce però se il documento in arrivo sarà la carta per cambiare orientamento e respingere la richiesta. “Dobbiamo valutare, tutto è ancora all’inizio”, ha spiegato pure il collega pentastellato Francesco Urraro.
Mentre Gregorio De Falco, espulso nelle scorse settimane dal M5s, dice: “I Cinquestelle dovranno chiarire l’inversione di rotta”. De Falco non sembra per nulla convinto della memoria del governo. “Non mi pare che ci sia stata nessuna delibera dell’esecutivo sulla questione della nave Diciotti”, dice il senatore.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez