“Il potere è tale perché si compromette”. A ‘La Confessione’, stasera 27 aprile alle 23 su Nove, il giornalista e scrittore Giampiero Mughini passa in rassegna la sua vita: da Lotta Continua al rapporto con le aziende di Silvio Berlusconi. “Lei ha votato prima Berlusconi, poi Renzi, ha detto anche che Craxi è un grande statista”, ricorda il conduttore Peter Gomez. “Ah non c’è dubbio”, sottolinea Mughini. “Lei difendeva anche Andreotti”, continua il giornalista. “Certo – ammette lui – è stato assolto, no?”. “Prescritto. Colpevole fino al 1981”, gli ricorda Gomez. Mughini è fautore della realpolitik: “Sì, come qualsiasi politico che abbia a che fare con Palermo. Chiunque stia a Palermo, oggi, domani e sempre, non potrà non tener conto dell’ombra, della realtà di questa gang”. Gomez lo incalza: “Lei stima Berlusconi, Craxi, Andreotti. Il potere deve sempre compromettersi con un’area grigia o nera?”. Mughini chiude in tono mistico: “Il potere è tale perché si compromette, fa alleanze. Il potere assoluto ce l’ha solo Dio, Allah e Buddha”.
Dopo i buoni risultati d’ascolto, la seconda stagione del programma torna sul canale Nove il venerdì, alle 23, subito dopo Fratelli di Crozza, lo show satirico di Maurizio Crozza. Tutte le puntate della prima stagione (Emilio Fede, Alex Schwazer, Lele Mora, Vittoria Schisano, Vittorio Sgarbi, Alba Parietti, Antonio Di Pietro, Erri De Luca, Malena, Giacobbe Fragomeni, Vanna Marchi, Vittorio Cecchi Gori) e le prime otto della seconda stagione (Marco Baldini, Anna Mazzamauro, Eleonora Giorgi, Rocco Siffredi,
Matteo Cambi, Serena Grandi, Fausto Bertinotti, Platinette) sono disponibili in abbonamento sul sito e sulla applicazione di Loft.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez