“La droga? Sono le stronzate degli anni ’80, oggi non va nemmeno di moda. Chi non ha fatto uso di cocaina?”. L’attrice Serena Grandi, ospite di Peter Gomez a La Confessione (in onda venerdì 6 aprile alle 23 su Nove), rivela alcuni spaccati della sua vita privata, tra luci e ombre. “Il caso di droga in cui sono stata invischiata? Ci voleva un nome importante”, commenta amara la Miranda di Tinto Brass. Nel 2003 Grandi finì agli arresti domiciliari per spaccio di cocaina, poi fu risarcita con 60mila euro per ingiusta detenzione. Un’inchiesta condotta dalla procura di Roma e che portò a decine di arresti. “Colpa delle chiacchiere e della pacche sulle spalle”, ricorda l’attrice romagnola, puntando il dito sui “finti amici e l’indole bonaria dei romani. Mi hanno messa in mezzo”. “A che ora sono arrivate le forze dell’ordine per comunicarle il suo coinvolgimento nell’inchiesta?”, chiede il giornalista. “All’alba – racconta l’attrice de ‘La Grande Bellezza’ -, me li sono trovati in borghese in camera da letto e gli ho dato le chiavi della cassaforte dove c’erano i gioielli, dicendogli di non farmi del male”. “Credevo fossero banditi – aggiunge – Serena Grandi – invece erano poliziotti in cerca di droga”. “Ha cocaina in casa?”, chiedono. “No, ma se volete ho dei bei tortellini dalla Romagna”, risponde lei.
Dopo i buoni risultati d’ascolto, la seconda stagione del programma torna sul canale Nove il venerdì, alle 23, subito dopo Fratelli di Crozza, lo show satirico di Maurizio Crozza. Tutte le puntate della prima stagione (Emilio Fede, Alex Schwazer, Lele Mora, Vittoria Schisano, Vittorio Sgarbi, Alba Parietti, Antonio Di Pietro, Erri De Luca, Malena, Giacobbe Fragomeni, Vanna Marchi, Vittorio Cecchi Gori), l’intervista esclusiva a Fausto Bertinotti e le prime cinque della seconda stagione (Marco Baldini, Anna Mazzamauro, Eleonora Giorgi, Rocco Siffredi e Matteo Cambi) sono disponibili in abbonamento sul sito e sulla applicazione di Loft.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez