Il mondo FQ

Diffamazione: sì, la mafia è una montagna di merda. E i mafiosi pure

Commenti

“La mafia è una montagna di m.. E dunque Mariano Agate era un pezzo di m..” così aveva scritto Rino Giacalone, bravo e coraggioso giornalista di Trapani, narrando, al momento del suo decesso, la poco gloriosa vita del boss. La vedova del mafioso si era risentita non per la m di mafia, ma per la m di merda, che riprendeva la famosa invettiva di Peppino Impastato, diventata una citazione classica per esprimere il disprezzo nei confronti dei tanti Agate che hanno inquinato ed inquinano la convivenza civile e non solo in Sicilia.

Per questa ragione Giacalone, da sempre impegnato con Libera, con Articolo 21 e con le associazioni che contrastano la mafia e le sue collusioni con la politica, si è visto recapitare una querela non solo “temeraria”, ma anche impudente ed imprudente. Oggi il giudice non solo ha deciso di non procedere, ma ha anche riconosciuto che Giacalone ha esercitato il diritto di cronaca, ha raccontato una storia vera, ha usato una citazione entrata nell’uso comune, ha dato ossigeno all’articolo 21 della Costituzione.

“Una ventata di aria pulita..” , ha commentato sul sito di Articolo 21, Paolo Borrometti, un altro cronista costretto a vivere “sotto scorta” per le sue inchieste contro la mafia della zona di Vittoria. La sentenza non piacerà ai “professionisti della mafia“, ma da oggi e con rinnovato vigore sarà il caso di continuare a ripetere che “la mafia è una montagna di merda e i mafiosi sono il concime”. Resta il problema di sempre: chi ripagherà Giacalone per aver dovuto subire e contrastare l’ennesima “querela temeraria“, diventata ormai un vero strumento di intimidazione contro il diritto di cronaca?

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione