Storie di vino e cucina, Federico Graziani e Marco Pozzali (Mondadori, collana Madeleines, 16,90 euro)
Federico Graziani e Marco Pozzali girano l’Italia e ce la raccontano. Il punto di vista? Ovviamente quello del vino (sono entrambi sommelier), che però questa volta è accompagnato dal cibo. Perché “non tutti i vini sanno stare a tavola, così come le persone. Ci vuole educazione, equilibrio, compostezza e poca esuberanza”. Ecco dunque che l’abbinamento diventa indispensabile quando si parla di esperienza enogastronomica. E se un tempo la denominazione “vino da tavola” stava al gradino più basso della piramide qualitativa, oggi in realtà capiamo che non è così. Vino e cibo si completano e si valorizzano a vicenda. Ecco che in “Storie di vino e cucina” il matrimonio di sapore prende forma e acquista una sua credibilità. In ogni capitolo, il ritratto dei grandi personaggi che si celano dietro a una bottiglia. Dopo che avrete letto “Storie di vino e cucina” vi rapporterete al vino in un altro modo, perché avrete la nuova consapevolezza che dentro ogni bicchiere si cela una storia.
A chi regalarlo: a chi ha la fantasia e la libertà di amare il vino oltre l’apparenza
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez