Un appartamento da un milione e 400mila euro acquistato da Silvio Berlusconi a beneficio di Sabina Began, la “ape regina” delle feste nelle residenze dell’allora presidente del Consiglio. Lo ha affermato il maggiore della Guardia di Finanza Pietro Sorbello nel processo ‘escort’ in corso a Bari. Secondo l’investigatore, fra agosto e novembre 2011 quattro bonifici sono transitati da un conto corrente intestato a Berlusconi su quello di una società, la “Moon and Star srl“, della quale Began deteneva quote.
Sabina Began è imputata con altre sei persone, i fratelli Gianpaolo e Claudio Tarantini, le attrici Francesca Lana e Letizia Filippi, il pr milanese Peter Faraone e l’amico e socio in affari in Tarantini Massimiliano Verdoscia, accusati a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento, favoreggiamento e induzione alla prostituzione. I fatti contestati si riferiscono agli anni 2008-2009 e riguardano le serate organizzate nelle residenze di Silvio Berlusconi. Il maggiore Finanza ha riferito in aula che il Nucleo di Polizia valutaria di cui all’epoca faceva parte, stava svolgendo accertamenti su numerose segnalazioni per operazioni sospette riguardanti politici, fra i quali Berlusconi. È così che hanno scoperto i quattro bonifici che hanno consentito alla “Moon and Star” di cui Sabina Began era socia di acquistare l’immobile nel centro di Roma, proprio nel periodo in cui la Procura di Bari indagava sulle feste a casa dell’ex Cavaliere.
In udienza il pm Eugenia Pontassuglia ha poi depositato nuova documentazione relativa ad un altro procedimento penale in cui è stato coinvolto l’imprenditore barese Gianpaolo Tarantini per vicende legate ad appalti nella sanità pugliese. Dichiarata chiusa l’istruttoria dibattimentale, l’udienza proseguirà con la requisitoria del pubblico ministero che, è già stato annunciato, non si concluderà oggi ma il prossimo 19 ottobre.
Il 13 novembre 2015 il Tribunale di Bari ha assolto Letizia Filippi, fra gli altri, da ogni accusa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez