“È inibito l’uso dei telefoni cellulari da parte di chicchessia nelle aule di udienza penale e civile”. È l’avviso affisso in bacheca all’ingresso dell’Aula magna della Corte di Cassazione a Roma. Ed è quanto è stato ribadito dagli impiegati della Corte questa mattina alle decine di cronisti, operatoti tv e fotoreporter che attendono nei corridoi del Palazzaccio la sentenza sull’omicidio di Meredith Kercher, la studentessa inglese uccisa nel 2007. Un monito che comprende “magistrati, avvocati, personale amministrativo e pubblico”, firmato dal primo presidente della Suprema Corte, Giorgio Santacroce.
Il riferimento è ai fatti del 10 marzo scorso, i supremi giudici vogliono evitare il ripetersi di quello che è accaduto durante il processo Ruby, che ha confermato l’assoluzione in appello dell’ex cavaliere Silvio Berlusconi, accusato di concussione e prostituzione minorile, uno smartphone aveva catturato la lettura della sentenza. Venti secondi di registrazione che hanno fatto il giro della rete, delle tv nazionali e internazionali, nonostante il divieto di filmare con le telecamere. Ma gli ermellini nulla hanno potuto di fronte alla ripresa rubata con un videofonino.
“Nel sito web di un importante quotidiano nazionale è visibile il video della lettura del dispositivo di un procedimento di questa Corte – precisa Santacroce -, nonostante il presidente del Collegio avesse negato la ripresa e registrazione audio del dibattimento”. Per gli ermellini, insomma, si tratta di un episodio che deve essere in ogni modo evitato per il dispositivo della sentenza che riguarda Raffaele Sollecito e Amanda Knox.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez