Il risultato è sorprendente anche se solo a causa della nettezza con cui il leader dei Cinque stelle era intervenuto sul tema. Grillo, infatti, quando i suoi senatori si erano pronunciati a favore dell’abrogazione del reato, aveva bloccato tutto: “Con queste posizioni avremmo preso lo zero virgola”. E poi aveva chiesto di vincolare i gruppi parlamentari alle scelte prese dal movimento. Scelta giunta oggi con questi dati: 15.839 hanno votato per l’abrogazione del rato, 9.093 per il mantenimento. Il 63,5%, una maggioranza consistente. I votanti, infatti, sono stati 24.932. Gli aventi diritto erano gli iscritti certificati al 30 giugno 2013, pari a 80.383. Si può dire quello che si vuole sulla consultazione. I numeri possono dare adito a critiche quando non a derisioni (soprattutto da parte Pd). Eppure, si tratta di numeri, relativi agli iscritti al Movimento, non dissimili da quelli che riguardano tutti i congressi o le consultazioni di partito. Solo che negli altri partiti non si è chiamati a scelte simili. Non si fanno voti diretti, primarie a parte. Certo, il modo improvviso e “a sorpresa” con cui è stato indetto il referendum del 13 gennaio può stupire. Il suo esito, però, costituisce un dato interessante ai fini del profilo che il Movimento sta via via assumendo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez