Nei miei viaggi nell’Italia che Cambia mi è capitato spesso di incontrare realtà sarde all’avanguardia e di poter verificare come questa meravigliosa e martoriata regione sia patria o ispirazione di molti precursori di quel cambiamento che in molti vorremmo vedere nel mondo. Oggi vi voglio brevemente segnalare la storia de “La grande sfida: un milione di semi e tantissimi alberi da piantare”. L’iniziativa è proposta dall’Associazione “L’uomo che pianta gli alberi, guidata – a discapito del nome – da una donna determinata e agguerrita: Anna Cadoni.
Si legge nell’appello promosso dall’associazione: “Ora più che mai il territorio della Sardegna è devastato, prima con gli incendi ed ora con l’alluvione, non per fatalità, ma per colpa dell’ignoranza umana. La grande sfida è un grande progetto che si svolgerà in Sardegna, e in tutto il territorio italiano. Per poter vincere la sfida chiediamo a tutti di aderire, piantando alberi, interrando semi, preparando palline d’argilla, ognuno nel proprio territorio e realtà lavorative (scuole, associazioni, amministrazioni pubbliche); pertanto invitiamo tutti coloro che vogliono aderire rinverdendo la nostra Terra, a prendere contatti con la nostra associazione, per avere chiarimenti, consigli ed essere inseriti in un registro, dove terremmo aggiornato il totale del numero delle piante, delle palline di argilla e dei semi interrati. Per le scuole che aderiranno al progetto l’associazione mette a disposizione argilla e semi”.
Nei prossimi mesi verranno organizzati una serie di eventi finalizzati alla piantumazione di alberi. Il primo sarà domani – domenica 12 gennaio – a Pistis comune di Arbus. La campagna si avvale di una serie di testimonial di cui mi onoro di far parte. Tra gli altri Daniela Ducato e Paolo Fresu.
Per saperne di più: http://www.luomochepiantaglialberi.it
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez