È la provincia più cara dove per assicurare un’auto si ricorre alla rateizzazione, dove i vantaggi di un premio vengono tutti annullati dall’origine territoriale, dove si è costretti per risparmiare ad affidare la proprietà di un veicolo al familiare emigrato. A Napoli gli onesti pagano per tutti con le casse erariali che si svuotano a causa di vere e proprie holding del crimine. Una di queste organizzazioni criminali è finita nel mirino di carabinieri e finanza di Nola, provincia di Napoli.
Gli agenti, coordinati dalla procura di Nola, dal procuratore aggiunto Maria Antonietta Troncone, hanno eseguito, diverse misure, tra interdizioni, divieti di dimora e arresti, a carico di soggetti insospettabili come medici, di strutture pubbliche e private, e avvocati.
In tutto il giudice per le indagini preliminari ha accolto sedici provvedimenti restrittivi su richiesta della pubblica accusa. La procura ha individuato con diverse ramificazioni una organizzazione criminale dedita alle truffe a compagnie assicurative e anche allo stato con l’accesso illegittimo al fondo di garanzia per le vittime della strada.
Veri e propri incidenti inventanti, uso di testimoni falsi, medici compiacenti, avvocati amici sono gli strumenti che hanno portato alla commissione dei reati secondo le ipotesi del l’accusa. In tutto gli indagati sono 400; una mega inchiesta che scompagina il sistema rodato dei falsi sinistri. I reati contestati vanno dall’associazione a delinquere alla truffa, alla corruzione, al falso in atto pubblico.
Lo schema piramidale vedeva una manovalanza con i falsi testimoni alla base, da assoldare con una cinquantina di euro, gli intermediari e faccendieri al centro e al livello primario i professionisti. Fioccavano falsi certificati medici, tra i camici bianchi coinvolti diversi professionisti di ospedali napoletani e anche del locale ospedale di Nola, ci sono anche avvocati di studi forensi della città bruniana e della provincia. Il gip su richiesta della procura ha disposto anche il sequestro di beni per un valore intorno ai quattro milioni di euro.
Sigilli a ville, auto di lusso, conti correnti ed anche studi medici. L’organizzazione aveva creato un sistema che ha portato a rimborsi illeciti per sinistri mai accaduti per oltre un milione e mezzo di euro. Per molti dei professionisti coinvolti del settore medico e legale, il gip ha disposto l’interdizione dall’esercizio della professione. Alla presenza del procuratore capo di Nola, Paolo Mancuso, in tarda mattinata carabinieri e finanza forniranno nuovi elementi sull’operazione eseguita.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez