Secondo i recenti dati pubblicati sul libro Eating Planet, la Fao stima che nel mondo le persone denutrite sono 925 milioni, e 36 milioni i decessi all’anno (di cui 5,6 milioni di bambini) dovuti a carenza di cibo e malnutrizione. Dato che peraltro è in crescita rispetto alle precedenti stime fatte a metà degli anni ’90.
Si tratta di un dramma che diventa ancor più insostenibile se sommato agli oltre 29 milioni di decessi all’anno riferibili in qualche modo a malattie legate alla sovralimentazione (17,5 milioni per malattie cardiovascolari, 3,8 milioni per diabete, 7,9 milioni per tumori) e al fatto che 1,3 miliardi di persone sono sovrappeso o obesi (dei quali 155 milioni di bambini). Questo è quello che viene definito il “Paradosso alimentare”. Infatti, sebbene l’attuale capacità produttiva mondiale sia decisamente superiore al fabbisogno e quindi in grado, teoricamente, di soddisfare le esigenze alimentari del pianeta, permangono, anzi aumentano, le contraddizioni: per ogni persona malnutrita ne abbiamo una in sovrappeso, per ogni morto di denutrizione ne abbiamo quasi uno per sovralimentazione.
Altro paradosso è dovuto alla sostenuta crescita economica dei paesi in via di sviluppo, che comunque non è riuscita a ridurre la portata dei fenomeni di denutrizione e malnutrizione. Anche l’allungamento della vita media sta avvenendo in modo “non sano”, in quanto l’80% degli over 65 è affetto da almeno una patologia cronica e il 50% è affetto da due o più malattie. Tutto questo ha un impatto rilevante dal punto di vista ambientale.
I calcoli stimano che il sistema produttivo mondiale è in grado di fornire 2800 calorie medie giornaliere per ciascun abitante del pianeta, a fronte di un fabbisogno reale di 2550 calorie. Se a questo si aggiunge che ancora oggi il 30% della produzione mondiale di alimenti viene distrutta o sprecata nei processi di conservazione, trasformazione, distribuzione e consumo casalingo, risulta chiaro come, con una miglior gestione delle filiera produttiva, avremmo cibo sufficienti per tutti. E questo anche nell’ipotesi di una crescita della popolazione a 9 miliardi di abitanti entro il 2050.
Questo significherebbe poter utilizzare i sistemi agricoli in modo da non compromettere la fertilità dei suoli e la biodiversità, riuscendo ad adattarci e magari a limitare i cambiamenti climatici, ricordandoci che “mangiare è un atto agricolo” e che, di questo splendido pianeta, siamo solo dei semplici inquilini e non divoratori di risorse.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez