Arriverà fra il 3 e il 5 giugno la sentenza sul sovraffollamento nelle carceri che potrebbe costare all’Italia fino a 100 milioni di euro. Il tempo concesso al nostro Paese è scaduto e il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa dovrà stabilire se rendere o meno esecutiva la condanna definita “mortificante” dal presidente Napolitano.

Nel gennaio 2013 la Corte europea dei diritti umani ha dato ragione a Mino Torreggiani e altri sei detenuti costretti a vivere in meno di tre metri quadrati stabilendo che il nostro Paese ha violato l’articolo 3 della Convenzione europea, che vieta i trattamenti inumani e degradanti. Verdetto poi confermato in appello dalla Grande Camera della Corte di Strasburgo il 27 maggio. Trattandosi di una sentenza pilota, all’Italia è stato dato un anno per correre ai ripari, congelando nel frattempo tutti i casi simili accaduti nel nostro Paese.

In gioco non c’è solo l’immagine dell’Italia, ma anche una importante questione economica. Se le misure attuate non saranno giudicate sufficienti, lo Stato dovrà risarcire migliaia di detenuti che hanno presentato ricorso in questi mesi. Il numero potrebbe arrivare quasi a 7mila, anche se di questi solo circa 4mila riguarderebbero la questione chiave del sovraffollamento. Si tratta in ogni caso di una cifra rilevante, che potrebbe costare alle casse dello Stato fino a 100 milioni di euro (considerando un risarcimento medio di 15 mila euro per ciascun ricorrente).

Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ostenta sicurezza, affermando di essere “non trionfalista, ma cautamente ottimista”. “Abbiamo colto apprezzamento a Strasburgo per il rispetto della tabella di marcia” ha detto il ministro. Tra le misure adottate la messa alla prova, le nuove misure sulle droghe, l’affidamento dei tossicodipendenti alle comunità terapeutiche. “Ho la consapevolezza che la situazione è difficile e ci sono punti critici, ma anche la coscienza di aver fatto tutto il possibile”. Oggi, ha rivendicato Orlando “il numero dei detenuti è sceso e continua a scendere, non ci sono più detenuti che vivono in meno di 3 metri quadrati”.

I detenuti nelle carceri italiane sono 59.061, ma resta aperta la questione della capienza. Secondo il Dap i posti regolamentari sono 44 mila, da mesi l’associazione Antigone e i Radicali contestano questo dato, fermandosi a 40 mila.

Il calo del numero dei reclusi potrebbe però non bastare a convincere la Corte europea ad assolverci. “La direzione è quella giusta” afferma Patrizio Gonnella, presidente di Antigone. “Il numero dei detenuti è diminuito di 6mila unità rispetto a un anno fa, ma la distanza da recuperare è ancora grande e ora è importante che ci sia un periodo di osservazione per uscire dai rischi che il sovraffollamento comporta”. Secondo Gonnella è rilevante anche la decisione presa dalla Cassazione sul ricalcolo delle pene a causa della incostituzionalità della Fini-Giovanardi. “Bisogna aspettare per vedere che cosa succederà, i numeri che abbiamo sui detenuti che potrebbero uscire sono spannometrici. Ora bisognerà fare uno sforzo importante per informare, permettere ai detenuti di conoscere quello che è un loro diritto, visto che il ricalcolo non sarà automatico, ma andrà richiesto da ognuno di loro”.

A farsi strada, con l’avvicinarsi della decisione finale di Strasburgo, è l’ipotesi di una nuova proroga: il Consiglio d’Europa potrebbe riconoscere i passi avanti fatti, e valutare una nuova dilazione dei tempi previsti. Una boccata d’ossigeno per il Dap che proprio il giorno in cui è scaduto l’ultimatum della Corte è rimasto senza vertice: è decaduto dal suo incarico il capo dipartimento Giovanni Tamburino, che non ha convinto il ministero della Giustizia proprio sul fronte delle azioni contro il sovraffollamento

di Maria Itri

Articolo Precedente

Sicilia, tra le spese pazze dei parlamentari cassate, necrologi, bollette e canone Rai

next
Articolo Successivo

Inchiesta Mose, due imprenditori: “Milioni a Matteoli tramite un costruttore amico”

next