Il mondo FQ

Maturità 2025, Telmo Pievani: “Una traccia su di me? Non me l’aspettavo. Non è facile perché richiede uno sforzo di immaginazione su come i posteri ci vedranno”

Il filosofo Telmo Pievani commenta la scelta del suo testo alla Maturità 2025: "Non è una traccia facile ma permette agli studenti di esprimersi sulla crisi ambientale"
Maturità 2025, Telmo Pievani: “Una traccia su di me? Non me l’aspettavo. Non è facile perché richiede uno sforzo di immaginazione su come i posteri ci vedranno”
Icona dei commenti Commenti

“Non me l’aspettavo”. E’ la prima reazione a caldo di Telmo Pievani, il filosofo della scienza, scelto dal ministero dell’Istruzione e del Merito per la tipologia argomentativa (B). Il noto divulgatore e scrittore, molto conosciuto anche tra i giovani, è sincero: “Non è una traccia facile perché richiede uno sforzo di immaginazione su come i posteri ci vedranno ma se gli studenti hanno spirito di proiezione può essere molto interessante. E poi è un argomento che permette loro di esprimersi sulla crisi ambientale tanto cara ai nativi climatici”. Il testo proposto ai maturandi “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” è stato tratto da una rubrica che Pievani teneva per una rivista diretta da Marino Sinibaldi per “Feltrinelli”: un’esperienza editoriale durata un paio d’anni ma rimasta nella memoria.

“Sono felice che sia stato opzionato questo brano dove mostro la follia umana e quanto siamo piccoli e periferici”, dice a Ilfattquotidiano.it. “Per spiegare l’Antropocene racconto come il peso degli artefatti umani abbia ormai superato quello di tutti gli esseri umani: una vera e propria follia. Non era mai accaduto prima della pandemia”, dice Pievani. Agli studenti è stato chiesto di ragionare proprio sull’impatto ambientale ed economico della produzione e del consumo costante di oggetti. Un tema che si pensa appetibile e che riporta a galla la questione green: “Non era scontato. L’ambiente e la crisi climatica nel dibattito pubblico sono passati in terza e quarta pagina sommersi da notizie di conflitti. I movimenti giovanili sono disorientati e ammutoliti ma la talpa scava le sue gallerie. Le iscrizioni ai corsi universitari di tipo ambientali sono esplose. E questo è un buon segno”, conclude Telmo Pievani.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione