Il mondo FQ

Strage di via dei Georgofili, 32 anni dopo a Firenze cortei e dibattiti con Tescaroli e Borsellino

L'eccidio della famiglia Nencioni-Fiume e dello studente Capolicchio sarà ricordato con un corteo che da Palazzo Vecchio raggiungerà il luogo della strage la notte tra il 26 e 27 maggio
Commenti

Un corteo che partirà da Palazzo Vecchio per arrivare sotto la torre dei Pulci all’esatta ora in cui un Fiat Fiorino imbottito di esplosivo uccise cinque persone. Sarà ricordato così il 32esimo anniversario della strage di via dei Georgofili a Firenze. Il 27 maggio del 1993 Cosa Nostra organizzò la prima delle cosiddette “stragi continentali, cioè quelle fuori dalla Sicilia: morirono le piccole Nadia e Caterina Nencioni, di 9 anni e appena 50 giorni, insieme ai loro genitori Angela Fiume e Fabrizio Nencioni. La quinta vittima della strage è lo studente Dario Capolicchio. Alla commemorazione interverrà la sindaca di Firenze Sara Funaro, l’assessora alla cultura della Memoria e della legalità, Benedetta Albanese, il presidente dell’Associazione Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili, Luigi Dainelli.

Proprio sull’Arengario di Palazzo Vecchio, in piazza Signoria, dalle ore 21,30 di lunedì 26 maggio 2025 è in programma lo spettacolo teatrale “Al posto sbagliato – Storie di bambini vittime di mafia”, liberamente tratto dal libro omonimo di Bruno Palermo, con Francesco Pupa e la collaborazione artistica di Francesco Aiello. A seguire ”Una goccia – Cantata civile per il futuro prossimo” di e con Letizia Fuochi. La serata è a cura della Associazione tra i familiari delle vittime della Strage di via dei Georgofili in collaborazione con il comune di Firenze, ed è condotta da Daniela Morozzi. Martedì 27 maggio, alle ore 17 e 30, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ospiterà il convegno “Via dei Georgofili. 32 anni dopo la strage. Aspettando ancora verità e giustizia”. Interverrà il procuratore di Prato Luca Tescaroli, già aggiunto a Firenze, dove ha coordinato le indagini sulle stragi del 1993, i giornalisti Antonella Beccaria e Giorgio Bongiovanni (direttore di Antimafia2000.it), Salvatore Borsellino, Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione familiari delle vittime della strage di Bologna, Rosaria Manzo, presidente Associazione Familiari Vittime della strage del Rapido 904, gli avvocati Fabio Repici e Danilo Ammannato. L’incontro è moderato da Giuseppe Galasso delle Agende Rosse, mentre la diretta sarà a cura di Antimafia2000.it.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione