Il mondo FQ

Vaccini Covid, l’Europa solo terza al mondo per la produzione. In testa la Cina, seguono gli Stati Uniti

In termini percentuali, Pechino rappresenta al momento il 33% della produzione mondiale di vaccini anti covid, seguita dagli Usa (27%), Ue (19%) e India (13%). E gli Stati Uniti finora non hanno esportato una sola dose
Vaccini Covid, l’Europa solo terza al mondo per la produzione. In testa la Cina, seguono gli Stati Uniti
Icona dei commenti Commenti

È la Cina il Paese che guida la classifica mondiale di chi finora ha registrato la maggiore capacità produttiva di vaccini anti Covid. Sono quattro i sieri contro Sars-Cov-2 che vengono prodotti da Pechino: Sinovac, Sinopharm, CanSino e AstraZeneca, dei quali – secondo i dati aggiornati al 17 marzo e pubblicati dal sito di informazione scientifica Airfinity – sono stati prodotti complessivamente 169,4 milioni di dosi. Al secondo posto ci sono gli Stati Uniti, con 136,1 milioni di dosi dei vaccini Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e Johnson&Johnson. L’Unione Europea, invece, è soltanto terza, avendo prodotto solo 96,2 milioni di dosi dei vaccini Pfizer-BioNTech e AstraZeneca.

Al quarto posto c’è l’India, con 68 milioni di dosi dei vaccini AstraZeneca e Covaxin, seguita dal Regno Unito, che con la sola produzione del vaccino AstraZeneca ha finora raggiunto 19,3 milioni di dosi. La Russia, che produce il vaccino Sputnik, ha finora raggiunto una produzione di 11,8 milioni di dosi, seguita dalla Svizzera, con 5,6 milioni di dosi del vaccino Moderna e dalla Corea del Sud, con 1,7 milioni di dosi del vaccino AstraZeneca.

In termini percentuali, la Cina rappresenta al momento il 33% della produzione mondiale di vaccini anti covid, seguita dagli Usa (27%), Ue (19%) e India (13%). Ma, al contrario della Cina, che ha finora esportato il 60% delle dosi prodotte, e dell’India, che ha esportato il 65% della produzione, gli Usa non hanno finora esportato una singola dose, fatta eccezione per possibili accordi con Messico e Canada, ma solo per il vaccino AstraZeneca, che non è ancora stato autorizzato dalla Fda statunitense e rimane in giacenza nei frigoriferi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione