Il mondo FQ

Jobs Act, Corte Ue: “Non è discriminatoria e non va contro il diritto europeo la mancata reintegra in caso di licenziamento illegittimo”

I giudici si sono pronunciati sul caso di una persona licenziata insieme ad altre 350 da Consulmarketing e poi non reintegrata, a differenza delle altre, nonostante il Tribunale di Milano avesse definito illegittimo il licenziamento. Quel dipendente era stato assunto dopo l'entrata in vigore della riforma renziana, che per gli assunti dopo il 7 marzo 2015 prevede solo un risarcimento monetario
Commenti

Non è contraria al diritto Ue la mancata reintegra nel posto di un lavoratore assunto con il Jobs Act che sia stato vittima di licenziamento illegittimo. E’ l’opinione della Corte Ue, che si è pronunciata così nella sentenza sul caso di una persona licenziata insieme ad altre 350 da Consulmarketing e poi non reintegrata a differenza delle altre nonostante il Tribunale di Milano avesse definito illegittimo il licenziamento. Quel dipendente infatti era stato assunto dopo l’entrata in vigore della riforma renziana, che in quel caso prevede solo un risarcimento monetario. Dunque non c’è stata discriminazione, ritengono i giudici europei, ma solo l’applicazione della differente normativa applicabile al suo caso.

Per effetto del Jobs Act, spiega la Corte, “vi sono due regimi successivi di tutela dei lavoratori in caso di licenziamento collettivo illegittimo. Da un lato, un lavoratore a tempo indeterminato, il cui contratto è stato stipulato fino al 7 marzo 2015, può rivendicare la sua reintegrazione nell’impresa. D’altro lato, un lavoratore a tempo indeterminato, il cui contratto è stato stipulato a partire da tale data, ha diritto soltanto a un’indennità entro un massimale”. Il Tribunale di Milano, ricordano i giudici, “ha chiesto alla Corte se il diritto dell’Unione osti ad una simile normativa”. Con la sentenza di oggi, “la Corte risponde negativamente a tale questione”.

In Italia la Corte costituzionale ha in compenso già bocciato i criteri su cui il Jobs Act prevedeva che fossero calcolati gli indennizzi, restituendo al giudice la valutazione sulla cifra.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione