Sono 13.452 i casi di coronavirus accertati nelle ultime 24 ore nel nostro Paese, un dato in lieve calo rispetto ai circa 15mila di ieri. Allo stesso tempo, però, sono stati effettuati 50mila test in meno (250.986 contro i 306.078 di ieri). Di conseguenza il tasso di positività torna a salire, attestandosi al 5,4%. 232 le vittime. Per quanto riguarda la pressione sulle strutture ospedaliere, il ministero della Salute oggi comunica che aumentano nuovamente i posti letto occupati dai malati Covid. Al netto degli ingressi e delle uscite, sono 17.804 i pazienti attualmente ricoverati nei reparti ordinari (+79 in un giorno) e 2.094 quelli in terapia intensiva (+31).
Ora che la settimana si è conclusa, è possibile fare un bilancio complessivo per capire il reale andamento della curva epidemiologica. Da lunedì a oggi sono stati accertati complessivamente 87.435 casi, il dato più alto da metà gennaio. 7 giorni fa, infatti, il totale ammontava a 85.210, mentre due settimane fa erano ancora meno (83.734). Andando ancora più a ritroso, si scopre che tra lunedì 25 e domenica 31 gennaio erano stati individuati 86.272 positivi al Covid, mentre quattro settimane fa erano pari a 85.564. In realtà non si tratta di oscillazioni molto marcate, a conferma del fatto che la situazione è rimasta sostanzialmente stabile. Ma i numeri di questi giorni sono spia di un possibile rialzo. Favorito dalla variante inglese che – dice uno studio del Cnr – nel centro Italia è già presente al 40-50% e senza nuove restrizioni potrebbe sostituire il ceppo di Wuhan nel giro di un mese e mezzo.
Per quanto riguarda i dati dei contagi a livello regionale, oggi il maggior incremento dei casi giornalieri è ancora una volta in Lombardia (+2.514), che però scende sotto quota 3mila dopo i picchi dei giorni scorsi. Seguono Emilia Romagna (+1.852), Campania (+1.658) e Lazio (+1.048). Tutte le altre Regioni registrano meno di mille nuovi casi: 968 in Toscana, 802 in Piemonte, 758 in Puglia, 718 in Veneto. Ancora alto il tasso di infezione in Abruzzo, alle prese con altri 503 positivi, così come nelle Marche (+488). Tutte le altre Regioni sono sotto quota 500, fino ai 67 casi in Molise, seguito da Basilicata (+65), Sardegna (+33) e Valle d’Aosta (+5).
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez