“Stiamo lavorando con le autorità nazionali e le imprese per far sì che ci sia una sufficiente capacità produttiva. Stiamo valutando varie opzioni produttive ed eventuali modifiche agli impianti per aumentarne la capacità produttiva”. Così, in audizione alla commissione Ambiente, Salute pubblica e Sicurezza alimentare del Parlamento europeo, la direttrice esecutiva dell’Ema, Emer Cooke. “In merito ai problemi di fornitura, stiamo lavorando con le imprese su questo e speriamo che tutto questo si risolva in brevissimi tempi. Siamo in presenza di mutazioni del virus che vanno monitorate. E va monitorata la performance dei vaccini nel tempo per vedere come si comportano con le mutazioni. I dati attualmente disponibili suggeriscono che i vaccini Rna (quindi Pfizer e Moderna, ndr) hanno un alto livello di protezione anche verso le nuove varianti, ma abbiamo ancora bisogno di analisi aggiuntive su questo”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez