L’acqua del lago di Bracciano è diventata improvvisamente rossa. La ‘mutazione’ è avvenuta domenica 10 gennaio ed è durata poche ore. Ma il fenomeno, che è stato immortalato con delle fotografie, ha fatto comunque il giro dei social e ha suscitato ansie e dibattito soprattutto tra i cittadini che abitano a nord della città metropolitana di Roma. “Non ci sono alghe tossiche”, ha subito rassicurato su Facebook il Parco naturale regionale di Bracciano–Martignano, tanto che il colore delle acque, quando i guardia parco insieme alla polizia locale di Bracciano hanno svolto il sopralluogo, era già tornato alla normalità.
A colorarsi di rosso è stata soprattutto la zona a ridosso del bagnasciuga del lago. Un indizio insieme “alla scarsa persistenza nel tempo, nonché all’assenza di tracce in sospensione nell’acqua o sul bagnasciuga riscontrata durante il sopralluogo”, che hanno portato il Parco ad “escludere cause legate a fioriture algali tossiche”. Anche se l’ente fa sapere “non intendiamo sottovalutare l’accaduto: proseguiranno approfondimenti da parte dell’Ufficio naturalistico e dei guardia parco anche attraverso un attento monitoraggio della zona e non solo”. Al momento non sono state presentate denunce e quindi le indagini per comprendere l’accaduto non sono ancora partite.
(Credit foto: Facebook, Stefania Loi)
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez