Immagini “raccapriccianti” di abusi su minori, vere e proprie pratiche di sadismo dove le vittime erano anche neonati. Una maxi rete di pedopornografia in Italia è stata individuata dalla Polizia Postale: sotto il coordinamento della Procura di Torino sono state già eseguiti 3 arresti e 50 perquisizioni in 15 regioni.
I tre arrestati risiedono tutti in località del Nord-Est: è stata chiesta anche una misura cautelare in carcere per una quarta persona, sospettata di aver autoprodotto materiale pedopornografico e di aver quindi abusato di minori. All’interno della comunità virtuale sono state rintracciate 50 persone, tutti uomini tra i 19 e i 55 anni: disoccupati, studenti, lavoratori dipendenti. Uno di loro si trova già in carcere dopo essere stato già arrestato per pedopornografia: tra il materiale ritrovato nella vecchia indagine c’erano filmati e foto che testimoniavano gli abusi commessi dall’uomo nei confronti di bambine che frequentavano la sua abitazione, tra le quali figlie minorenni di amici.
L’operazione, chiamata ‘50 community‘, è la più grande e complessa degli ultimi anni: sono al lavoro oltre 200 investigatori del Centro Nazionale di Contrasto alla Pedopornografia Online e della Polizia Postale. Un’indagine internazionale, svolta anche con la collaborazione del National Child Exploitation Coordination Center del Canada. Gli inquirenti hanno messo in atto attraverso veri e propri “pedinamenti virtuali”, per dare un nome e un volto ai nickname delle chat, oltrepassando i sistemi che permettono di rendere anonimi gli utenti. Tre persone sono state arrestate per detenzione, diffusione e produzione di materiale pedopornografico. Sequestrata un’enorme quantità di file che ritraggono bambini e bambine vittime di abusi, a volte addirittura neonati. In alcune immagini venivano coinvolti animali e adottate pratiche di sadismo, cosa che ha permesso, grazie a un protocollo di categorizzazione del materiale illegale condiviso a livello internazionale, di creare una vera e propria profilazione degli utenti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez