Un difetto di notifica fa rinviare l’udienza del Tribunale di sorveglianza di Sassari che avrebbe dovuto pronunciarsi sulla posizione di Pasquale Zagaria, fratello del boss dei Casalesi Michele Zagaria. L’udienza è stata nuovamente fissata al 4 giugno. Zagaria, dunque, rimane ai domiciliari in casa della moglie, in provincia di Brescia.
Il 24 aprile scorso il Fattoquotidiano.it aveva rivelato che la mente economica del clan dei Casalesi, aveva chiesto e ottenuto gli arresti domiciliari per motivi di salute e in relazione al rischio Covid. E che il giudice del Tribunale di Sorveglianza di Sassari lo aveva fatto perché il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria non aveva risposto alla richiesta del giudice di indicare una struttura dove il camorrista potesse ricevere le cure per la sua patologia.
Adesso quella decisione deve essere rivalutata perché un posto per Zagaria è stato trovato dal Dap. Alla luce del decreto legge sulle scarcerazioni dello scorso 10 maggio, il magistrato di sorveglianza è stato chiamato a rivalutare la posizione del Casalese, al quale un mese fa erano stati concessi cinque mesi di arresti domiciliari.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez