Blocco delle tasse universitarie, investimenti in strutture abitative e stop al numero chiuso. Sono alcune delle richieste che arrivano dagli studenti della rete Noi Restiamo che, insieme al sindacato degli inquilini Asia Usb e al Movimento per il diritto all’abitare, ha organizzato un presidio davanti alla prefettura di Bologna nell’ambito di una giornata nazionale di mobilitazione. Alcuni attivisti hanno poi affisso all’entrata dell’ateneo una lettera rivolta al rettore Ubertini, con alcune richieste, tra cui la sospensione della retta dell’anno accademico in corso e del prossimo, l’eliminazione dei test d’ingresso e la disposizione gratuita dei testi online delle biblioteche universitarie. “I problemi che oggi ci affliggono non nascono adesso, ma esistono da tempo – si legge nel loro documento – il lavoro povero, gli affitti sempre più alti, il diritto allo studio sempre meno garantito. Oggi la crisi ha fatto venire i nodi al pettine”. L’Università di Bologna, aggiungono, “ha chiuso il bilancio del 2019 con quasi 7 milioni di avanzo. I numeri parlano chiaro: i soldi ci sono, mancala volontà di garantire il diritto allo studio”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione