“È un modo nuovo e strano di discutere la tesi a cui manca però, l’aspetto emotivo legato alla presenza fisica della famiglia dell’esaminato”. Così Francesco Castelli Dezza, presidente della commissione di laurea del Politecnico di Milano dopo la proclamazione del nuovo dottore in ingegneria elettrica, appena valutato in streaming. “La situazione al momento è critica, non sappiamo ancora se per il prossimo appello ad aprile torneremo alla normalità”.
Oggi i laureati “a distanza” sono stati 1157 (a cui si aggiungono una quarantina di laureati nella giornata di ieri). “La decisione di svolgere le lauree in questa modalità è stata presa per permettere ai laureandi di questa sessione di completare il proprio percorso di studi, consentire loro l’iscrizione a corsi successivi o l’immediato inizio di esperienze lavorative”, fanno sapere dal Politecnico. In più verrà annunciato “un graduation day” in Università con familiari e amici.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez