Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 19:11 del 11 Novembre 2019

Ex Ilva, Forza Italia e Lega: “Pronti a votare scudo penale”. Il M5s avverte (di nuovo): “Ok a testo di Italia Viva sarebbe problema per maggioranza”

Commenti

“Per noi è importante l’Ilva, dunque qualsiasi cosa possa agevolarla per noi è determinante”. Così Claudio Durigon, deputato della Lega, commenta l’iniziativa di Italia viva volto a ripristinare lo scudo penale per ArcelorMittal, attraverso un emendamento al decreto fiscale. “Siamo pronti a votarlo” afferma Durigon. Sull’emendamento è atteso il parere di ammissibilità, ma se passasse con i voti determinanti delle opposizioni e la contrarietà del M5s “è naturale che a quel punto dovrebbero spegnere questo governo ed avere il coraggio di andare ad elezioni” conclude il deputato leghista. “Un emendamento che ripristina lo scudo penale è stato presentato anche da Forza Italia, per cui noi saremo ben felici di votare dello scudo penale” afferma il deputato Simone Baldelli . “Perché bisogna ripristinare le condizioni iniziali e lo scudo è una precondizione per riaprire la trattativa con ArcelorMittal, per cui il voto anche responsabile delle opposizioni speriamo serva per provare a salvare sito produttivo e posti di lavoro”. Se l’emendamento di Iv venisse approvato con i voti dell’opposizione e la contrarietà del M5s, questo sancirebbe la fine della maggioranza? “Lo deve chiedere a loro. A me interessa che gli errori e la superficialità del M5s e di chi è al governo con loro non metta a rischio i posti di lavoro” conclude Baldelli. Ma che le acque siano agitate all’interno della maggioranza lo rende chiaro Francesco Silvestri, deputato M5s: “La posizione del nostro gruppo parlamentare è molto chiara ed è contro il ripristino dello scudo ed è indubbio che un voto favorevole dell’emendamento di Iv con i voti delle opposizioni, aprirebbe un problema serio all’interno della maggioranza”

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione