Non c’è (quasi) post su Instagram senza la “frase motivazionale” o citazione poetica “d’ordinanza”. Vale anche per Gianluigi Buffon che accanto a uno scatto che lo ritrae a bordo della sua automobile scrive: “L’unica regola del viaggio è non tornare come sei partito. Torna diverso”. Peccato però che la poesia non abbia distratto i suoi follower dal fatto che il portierone guidi a 155 km/h senza cintura, si vedano delle sigarette spuntare dal vano portaoggetti e abbia alle orecchie gli AirPods. Un commentatore scrive: “155 km/h, no cinture sicurezza, cuffiette calzate, sigarette in fondina, la birra è sotto il cappello? …… grande Gigi”. E su questa falsariga sono tantissimi i commenti sotto al post, con qualcuno che prova però a prendere le difese dicendo che magari lo scatto è stato scattato dove non ci sono limiti di velocità. Per quanto riguarda invece la questione della cintura di sicurezza, sembra proprio trattarsi solo di un’illusione ottica: se si guarda bene la foto in grande ecco che la cintura diventa riconoscibile. Nonostante questo però, chissà se Gigi la prossima volta cercherà di curare di più lo scatto, lasciando perdere la “poesia”…
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez