Alle elezioni per i ballottaggi ha votato il 52,1% per cento degli aventi diritto, in forte calo rispetto al primo turno del 26 maggio quando l’affluenza definitiva fu del 68,21 per cento. È chiaro che il raffronto tra ballottaggio e primo turno è poco indicativo in particolare in un sistema tendenzialmente tripolare (senza tenere conto delle liste civiche).
La tendenza comunque era stata registrata già nelle rilevazioni sulla presenza degli aventi diritto ai seggi di mezzogiorno e delle 19. Alle 12 aveva votato il 17,49 per cento, mentre alle 19 si era presentato alle urne il 37,4 per cento degli aventi diritto.
Sono stati 16 i comuni capoluogo in cui si è vota: si tratta di Potenza, Campobasso, Ascoli Piceno, Avellino, Biella, Cesena, Cremona, Ferrara, Foggia, Forlì, Livorno, Prato, Reggio Emilia, Rovigo, Verbania, Vercelli. Sette le vittorie del centrodestra, altrettante del centrosinistra, mentre al M5s è andata una città (Campobasso) e Avellino sarà guidata da un civico.
Alle comunali che si sono svolte domenica 26 maggio, al primo turno, il centrosinistra ha confermato Firenze e Bari tra i capoluoghi di regione, Bergamo, Modena, Pesaro e Lecce tra quelli di provincia; il centrodestra si è reinsediato a Perugia e Vibo Valentia ed ha strappato al centrosinistra la guida di Pescara e Pavia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez