Travolti dalle polemiche, i fondatori di Dolce & Gabbana chiedono scusa al popolo cinese. In un video diffuso su Instagram, Stefano Gabbana e Domenico Dolce parlano del loro amore e rispetto per la cultura cinese. “Facciamo le nostre più sincere scuse al popolo cinese nel mondo intero”, afferma Gabbana. “Speriamo che il nostro fraintendimento della cultura cinese possa essere perdonato”. ”Siamo sempre andati pazzi per la Cina, l’abbiamo visitata molto. Siamo stati in molte città. Amiamo la vostra cultura“, afferma Domenico Dolce. Il video si conclude con i due che pronunciano la parola “Scusa” in cinese mandarino. Le principali piattaforme di e-commerce del Paese, comprese Tmall, JD.com, Xiaohongshu e Secco avevano rimosso dai loro siti i prodotti della casa di moda italiana dopo che lo stilista Stefano Gabbana aveva affermato in una conversazione su Instagram che la Cina è un “Paese di me..a“. Il commento era giunto in reazione alle lamentele suscitate dalla campagna video della casa di moda, ritenuta anch’essa razzista, che mostrava una modella cinese, vestita con un abito Dolce & Gabbana, che tentava di usare i bastoncini per mangiare una pizza, degli spaghetti e un cannolo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez