Avete presente quelle galline che vi guardano felici dalle confezioni delle uova? Razzolano in bucoliche aie o ampi cortili, libere e paffute. E quelle scritte “prodotto di cascina” o “uova italiane”, vi siete mai chiesti che cosa vogliano dire? Rimandano la mente a qualcosa di sano e contadino, lasciando immaginare uno scenario agreste assolutamente inesistente. Spesso, infatti, si tratta di uova provenienti da allevamenti intensivi, dove le galline sono chiuse in piccole gabbie e vengono stimolate a produrre grossi quantitativi di uova, che però hanno uno scarso valore nutrizionale.
Ultimamente in alcuni supermercati è apparsa anche un’isola sulla quale sono adagiate sopra a un letto di paglia uova sciolte, che il consumatore può scegliere personalmente e mettere dentro un contenitore in cartone che si trova lì a fianco. Proprio come se si trovasse in un pollaio. L’ennesima finta!
Ecco perché le uova sono uno degli ingredienti che si deve selezionare con grande cura, facendo bene attenzione a estrapolare dalla massa il prodotto migliore da un punto di vista nutrizionale. Per fortuna la legge in questo caso tutela il consumatore attraverso etichette che parlano, a patto che se ne conosca il linguaggio.
Quello che bisogna guardare è il numero iniziale del codice stampato sulla confezione di questo alimento (a volte direttamente sulle uova stesse), che indica la modalità di allevamento delle galline:
– 3 per le galline allevate in gabbia (o batteria);
– 2 per le galline allevate “a terra”;
– 1 per le galline allevate all’aperto in maniera intensiva;
– 0 per le galline allevate all’aperto in maniera estensiva e con mangime biologico.
Solo le uova di quest’ultima categoria possono essere legittimamente etichettate come biologiche. Questo comporta:
– fino a 10 metri quadri per gallina;
– mangime biologico;
– maggiori garanzie per il benessere degli animali;
– maggiori garanzie per la salute del consumatore, dato che il settore biologico deve essere certificato per legge.
Quindi state attenti e scegliete sempre uova bio il cui codice comincia per 0, costano pochi centesimi in più delle altre e sono di qualità nettamente superiore.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez