La mia impressione, da persona con un minimo di dimestichezza con il mondo degli affari, è che ciascuna compagine politico-burocratico-affaristica con le mani “pro-tempore” sulle leve dell’amministrazione regionale siciliana, abbia scelto un proprio campo d’azione per mettere finanziariamente al sicuro se stessa assieme a figli e nipoti. Si pensi alla spesa sanitaria, alle operazioni di mercato dei capitali della Regione Siciliana, alla costruzione dei termovalorizzatori, alla valorizzazione del patrimonio immobiliare, ecc. Tutte operazioni sfiorate con ritardo e incredibile incapacità di comprensione dei meccanismi, sia dalle inchieste della magistratura contabile e penale che da quelle giornalistiche, con lo sconfortante risultato di assicurare impunità e di sprecare irrimediabilmente tanti soldi dei contribuenti a vantaggio di pochi spregiudicati. E, per dirla tutta, queste compagini non esitano a nascondersi neanche dietro i valori più sacri, quali quelli della lotta alla mafia o per la legalità: solo in Sicilia mi è capitato infatti di sentir parlare di “cordata di imprenditori anti racket”, conoscendone solo del settore o non, di capaci o incapaci.

E’ per sconforto e per stanchezza che mi cito perché della vicenda della “valorizzazione del patrimonio immobiliare della Regione Siciliana” ne scrivo ormai dal 2008 e quello che dovevo denunciare l’ho fatto con la consapevolezza che tocchi ad altri, pagati per questo e dotati degli strumenti di indagine più appropriati, trovare le prove. Ne torno a parlarne oggi perché la vicenda pare giunta all’epilogo come raccontano gli ottimi Antonio Fraschilla e Salvo Palazzolo su Repubblica Palermo.

In breve: dopo aver individuato un partner privato piemontese per la valorizzazione dell’immenso patrimonio della Regione che avrebbe procurato alle sue casse non meno di 900 milioni conteggiati per anni tra le previsioni di entrata, non si è valorizzato nulla, non si è incassato nulla dopo aver pagato più di 80 milioni il censimento dei beni mentre l’unica operazione andata in porto rimane il fondo immobiliare (Fiprs) nel quale la Regione apportò nel 2007 il 35% dei suoi gioielli immobiliari, valutati all’epoca circa 260 milioni, vendendone il 60% al fondo che per pari importo si era indebitato con le banche.

Volendo mantenere l’uso di questi palazzi adibiti a sedi di assessorati e altri uffici pubblici, la Regione ha versato in questi anni circa 21 milioni di affitto l’anno che sono serviti a pagare il finanziamento bancario. Ora la giunta Crocetta vuole far rilevare dal fondo pensioni dei regionali il fondo immobiliare ricavando 20 milioni per il suo 35% di quote (cui si aggiungono 157 milioni incassati per la vendita del 60% degli immobili) a fronte dei 280 milioni che ha buttato in questa sciagurata operazione tutta costruita sui flussi di cassa della Regione che ha ceduto originariamente, prima della crisi del 2008, un patrimonio immobiliare di pregio a poco più di 1000 euro al mq pagando invece in tutti questi anni un affitto pari al 7,95% del loro valore a favore di beneficiari finali ben celati.

Un’operazione del genere ha bisogno di un ampio coinvolgimento di persone: uomini politici, alti burocrati, imprenditori del settore, banche, professionisti, docenti universitari, una classe dirigente che viene meno alla propria responsabilità sociale nella distrazione (voluta?) della magistratura penale e contabile. Questa vicenda è perciò emblematica dello stato in cui versa la società siciliana, è un test sulla sua redimibilità: ciò che altrove provoca indignazione civile qui spesso provoca al massimo invidia. Solo se le responsabilità, prescrizioni permettendo, verranno accertate e i contribuenti verranno risarciti ci sarà ancora una speranza per la Sicilia.

Articolo Precedente

Assessore M5s patteggia, si dimette a novembre ma il sindaco lo blocca. E oggi dice: “Nuovo codice etico mi dà ragione”

next
Articolo Successivo

M5s, il Guardian: “Grillo e i suoi nel club dei simpatizzanti di Putin. Sul Cremlino cambiamento radicale in 10 anni”

next