Il mondo FQ

Attentato Nizza, da Tolosa al Bataclan la Francia da 4 anni nel mirino dei terroristi

Quello nella città della Costa Azzurra è solo l'ultimo attacco alla paese che negli ultimi anni ha pagato, probabilmente, il tributo di sangue più alto alla lotta al terrorismo. Ancora vivissimo il ricordo della strage del 13 novembre 2015 con 130 morti e 89 feriti
Commenti

Quello di Nizza è solo l’ultimo attacco jihadista contro la Francia, che negli ultimi anni ha pagato, probabilmente, il tributo di sangue più alto alla lotta al terrorismo. Ancora vivissimo il ricordo della strage del 13 novembre 2015: diversi attacchi simultanei a Parigi (allo stadio Saint Denis, in diversi ristoranti e al Bataclan) che provocano 130 morti, dei quali 89 solo all’interno del locale da concerti, e più di 300 feriti.

L’8 gennaio 2015: Amedy Coulibaly, jihadista legato allo Stato Islamico, apre il fuoco contro la polizia uccidendo una agente e ferendone un altro a sud di Parigi. Sempre Coulibaly il giorno dopo in un negozio kosher a Porte de Vincennes, a Parigi, uccide quattro ostaggi prima di essere abbattuto dalla polizia. Il giorno prima 12 giornalisti del settimanale satirico Charlie Hebdo vengono uccisi quando i fratelli Cherif e Said Kouachi assaltano la sede della rivista a Parigi.

Prima delle stragi di Parigi la Francia aveva vissuto giorni di paura con tre attacchi di lupi solitari avvenuti a Tour, Digione e Nantes poco prima del Natale del 2014. In quei casi gli attentatori aveva gridato: “Allah Akbar”. Gli episodi però erano stati archiviati come gesti di squilibrati.

Il 19 marzo 2012 tre bambini e il papà di due di loro vengono uccisi durante un attacco ad una scuola ebraica di Tolosa. Il colpevole è la stessa persona che l’11 marzo aveva ucciso un paracadutista di origine nordafricana e il 15 marzo altri due paracadutisti, anche loro magrebini, a Montauban.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione