L’INSOSTENIBILITA’ DEL SISTEMA
Le stime del ministero dell’Economia e di Confcommercio indicano che senesi, maremmani e aretini nel 2014 hanno versato una tassa sui rifiuti “abbondantemente oltre il 10% della media nazionale. Secondo le tabelle del ministero del Tesoro il costo dello smaltimento dovrebbe essere di 9,3 milioni e invece siamo a 12 milioni di euro”, nota il direttore di Confcommercio Siena, Daniele Pracchia. Un caro-immondizia, secondo lui, coinciso proprio con l’arrivo sulla scena del gestore della raccolta rifiuti Sei Toscana: “E’ un dato di fatto che il nuovo gestore ha portato a questi aumenti”, aggiunge. Nel mirino la commistione tra pubblico e privato, “perché in effetti in questi meccanismi poi accade che i benefici per la collettività diventano vantaggi per i soggetti che fanno parte della compagine sociale – dice Pracchia -, venendo un po’ meno a quel ruolo di calmierazione dei costi che è proprio dell’ente pubblico”.
Gli intrecci societari – infografica
Il tema è noto agli stessi sindaci riuniti nell’Ato che ha ideato il sistema, decidendo di separare la gestione degli impianti di smaltimento dei rifiuti da quella della raccolta dell’immondizia e assegnando la seconda funzione, nel 2013, al nuovo Gestore unico Sei Toscana con la gara ventennale da 160 milioni l’anno poi finita nel mirino dei pm. I primi cittadini ne hanno discusso in modo piuttosto acceso per tutto il 2014 durante le assemblee del regolatore e controllore del sistema. Durissimo, per esempio, il sindaco di Capolona, Alberto Ciolfi: “Rispetto al 2013, per quanto riguarda il corrispettivo di gestione impianti, il comune si troverà un incremento del 63% e questo dato non coincide con i principi di efficacia, efficienza, economicità e trasparenza dello statuto dell’Ato”, denunciava nel maggio 2014. Per questo e in assenza di cambiamenti, il primo cittadino ha minacciato di rivolgersi alla Corte dei Conti. Il motivo è semplice: la Tari, a parità di servizio, avrebbe dovuto essere più lieve anche in virtù dell’ottimo dato sulla raccolta differenziata (68%) rispetto al 2013. E invece i progressi non solo non erano stati premiati, ma i costi erano addirittura aumentati del 63 per cento.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez