Il mondo FQ

Lega Nord, consulente del pm: “Da multe a lavori in villa, mezzo milione ai Bossi”

L'esperto nominato dalla Procura ha deposto nel processo in cui sono imputati il Senatùr, il figlio Renzo e l'ex tesoriere Belsito: "La contabilità 2008-2011 era tenuta in spregio di qualsiasi principio". Tra le spese contestate con i soldi del partito anche le riparazioni del carrozziere e la laurea comprata in Albania
Commenti

Multe, la fattura del carrozziere, la laurea a Tirana, i lavori di casa, a Gemonio. In tutto mezzo milione di euro di rimborsi elettorali finiti nelle spese della famiglia Bossi. A riassumere il centro delle accuse al fondatore della Lega Nord Umberto Bossi, al figlio Renzo Bossi e all’ex tesoriere del partito Francesco Belsito è stato il consulente della Procura di Milano che ha deposto come testimone nel processo per appropriazione indebita. La contabilità del Carroccio tra il 2008 e il 2011, ha spiegato il commercialista Stefano Martinazzo, era stata tenuta “in spregio di qualsiasi principio valido nelle aziende e nelle attività commerciali” e in “modo non conforme” alla legge sul finanziamento ai partiti. Contabilità che era anche “assolutamente incompleta”.

Il consulente, davanti al giudice monocratico Luisa Balzarotti ha risposto alle domande del pubblico ministero Paolo Filippini e ha illustrato le analisi fatte sui conti della Lega, parlando di “incompletezza documentale imbarazzante” sulla movimentazione dei conti correnti. Nell’inchiesta era finito anche il primogenito di Bossi, Riccardo, anche lui imputato, la cui posizione è stata stralciata nelle settimane scorse quando ha scelto di essere processato con il rito abbreviato. Il processo al Senatùr e all’altro figlio Renzo, ex consigliere regionale, riprenderà il 15 dicembre.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione