Il mondo FQ

Renato Soru, tu quoque?

Commenti

soru 675

Pensavo di essere abbastanza scafato da non stupirmi più di ciò che possono fare o dire i politici. E invece no. Ci riescono ancora. A stupirmi, voglio dire.
Di Renato Soru noi ambientalisti abbiamo sempre avuto una buona opinione, nonostante fosse un rappresentante del Pd. Questo grazie a quel piano paesaggistico da lui fortemente voluto e difeso anche all’interno del suo partito quando era presidente della regione sarda. Piano che prevedeva, tra l’altro, il divieto di edificazione nella fascia di 300 metri dalla battigia. Finalmente ci si diceva: “E’ ora che la Sardegna tuteli quel che resta di intatto delle sue magnifiche coste”.

Opinione su Soru rimasta intatta fino a quando un articolo de Il Fatto Quotidiano di ieri non ha svelato che lo stesso Soru con suo fratello realizzerà la bellezza di 50 (diconsi “cinquanta”) ville in regione Funtanazza, un angolo di paradiso a circa 90 chilometri da Cagliari dove sorge, fronte mare, una fatiscente colonia marina risalente agli anni cinquanta dello scorso secolo. Insomma, un tipico caso di “falce e cemento”.

Ma come è possibile, vi chiederete voi, visto il persistente divieto del piano paesaggistico? E’ possibile, è possibile, sentite qua. Il Piano prevede infatti una piccola eccezione: è si vietato costruire ex novo, ma fatto salvo il caso del rispetto delle precedenti cubature. Cosa che appunto accade nel progetto dei Soru: si demolisce per poi ricostruire, altrove. Da notare che acquistarono i terreni e l’edificio in regione Funtanazza nel 2003 e Soru divenne presidente della Regione nel 2004. Ricordate cosa disse Andreotti sul pensar male?

Aggiungo due elementi. Il primo: il piano Soru è un piano di recupero e valorizzazione. Non mi stancherò mai di sottolineare. Quando su un cartello di cantiere vedete la parola “valorizzazione”, se amate la natura, aspettatevi il peggio. Valorizzazione sottintende che la natura ha un valore solo se è snaturata e allora via col cemento. Il secondo: l’edificio della Funtanazza era destinato ad ospitare i figli dei lavoratori di una società mineraria: era una colonia. Ora verranno realizzate dai Soru delle villette a cinque stelle. Anche questo (o solo questo?) sono i rappresentanti del partito sedicente democratico oggi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione