Durante la tarda primavera e fino all’autunno è consentito usare specifici insetticidi per effettuare la lotta alle zanzare. La lotta zanzaricida viene effettuata per via aerea e spesso direttamente sui centri abitati. In particolare, in tal modo si ritiene di combattere la zanzara tigre (Aedes albopictus), altra specie introdotta incautamente nel nostro ambiente, in questo caso da un’azienda genovese importatrice di pneumatici ai primi degli anni Novanta del secolo scorso. Estremamente resistente e veloce nel migrare, anche grazie ai trasporti, attualmente la zanzara tigre è presente nel nord Italia, con punte dell’80% dei comuni in Emilia-Romagna, il 65% in Friuli, la metà circa in Veneto. Questi i dati di un documento dell’Ispra, che sottolineano come la sua attuale diffusione sia favorita dal degrado ambientale e dall’urbanizzazione incontrollata. Non vi è competizione con la zanzara comune: ambedue le specie proliferano, a fronte di condizioni loro favorevoli.
Lo stesso documento evidenzia che la lotta adulticida effettuata con prodotti di sintesi non è efficace (anche perché le zanzare spesso diventano resistenti agli stessi) ed in compenso: “Sono state trovate correlazioni significative tra effetti tossici degli insetticidi di sintesi ed allergie, asma, malattie neurovegetative, sterilità, malformazioni neonatali, etc. Malattie ben più gravi, fino al tumore, si presentano dopo anni di incubazione quando non si pensa più che siano la conseguenza delle irrorazioni.”
Oltre a ciò, gli insetticidi utilizzati per combattere le zanzare, riducono le popolazioni di altri insetti, quali le già martoriate api, le cui popolazioni sono diminuite di circa il 50% in tutta Europa, anche grazie all’uso di insetticidi di nuova generazione.
Allora meglio la lotta biologica, dice lo stesso documento, effettuata specialmente sulle larve. Efficaci nella diminuzione sono rondini, rondoni e pipistrelli. Peccato, dico io, che anch’essi siano in riduzione in tutta Italia. Altri metodi sono il controllo genetico, enzimi (Zanzibar), crostacei divoratori di larve (Ciclopino), un altro insetto (il Ditisco). Poi utili le tinche, ma solo ovviamente, nelle acque lacustri. Personalmente, sarei contrarissimo invece alla suggerita Gambusia, un pesce proveniente dal nordamerica: abbiamo già fin troppe specie alloctone, non è il caso di introdurne o diffonderne altre, con conseguenze sull’ambiente difficili da valutare.
Alla fine della lettura del documento si arriva alla conclusione che i trattamenti aerei anti-zanzara, anche se sono molto comodi, sono altamente nocivi per l’uomo, non sono selettivi e non riducono drasticamente le popolazioni di zanzare. Al contrario di ciò che avverrebbe con una lotta biologica, che è sicuramente più mirata anche se forse più costosa. Allora viene da domandarsi. Qui non è neanche il caso di richiamare il principio di precauzione, secondo il quale un prodotto non deve essere utilizzato se non si è certi della sua innocuità Abbiamo di fronte prodotti sicuramente nocivi. Cosa si aspetta a vietarli drasticamente?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez