C’è qualcosa nell’aria, oggi.
Annusi, camminando al mattino: eccolo, è il profumo dell’erba tagliata. Stan tagliando l’erba lungo la strada, l’erba senza nome, la peluria folta del mondo – ora li vedi.
Ogni anno ti rallegri, annusandolo, questo caratteristico profumo polveroso e terrigno. Chissà, forse è che annusando inspiri in modo strano, inspiri l’aria saltellando col naso, come dire: ed è il saltellare stesso dell’inspirare che ti fa sentire così vivo; o forse è proprio lui, il profumo dell’erba, che ti fa quest’effetto straordinario.
Inspiri (e non lo sai) erbe mediche sconosciute, erbe senza nome (almeno per me e te), un pulviscolo di biomassa, entri nel grande frullatore cosmico, con il tuo bel nasino.
No, non sei allergico, per tua fortuna: per chi lo è non inizia una bella stagione, anche se la chiamano così.
Qualcosa, nell’allergico, rifiuta il pulviscolo vegetale, si chiude istantaneamente, e il naso gocciola, per alzare una barriera liquida all’attacco aereo di verdura polverizzata, e starnutisce a raffica: una guerra privata, un bombardamento, per espellere e sputare ogni atomo di graminacea.
In tal caso, la poesia olfattiva dell’erba appena tagliata ti sfugge, e la primavera è una nemica.
Se sei contrario alla graminacea, forse sogni di emigrare in Groenlandia, il paese dove il colore bianco e la neve han mille nomi, come dicono, e dove di verde se ne vede davvero poco, forse anzi lì è solo un colore teorico, di quelli che si stendono col pennello, quando ci si sente particolarmente in vena di stranezze esotiche. O invece sogni di salvarti nel deserto, dove dominano gli ocra, i gialli, la luce del sole in tutte le salse, il color zafferano, zenzero, curcuma, e anche li, di graminacee, neanche l’ombra.
Sogni di stare da un’altra parte, insomma, dove non sei, e il naso gocciolando te lo ricorda, assieme agli occhi gonfi e agli starnuti che lo gridano al mondo, accusandolo.
Se invece sei un vegetariano olfattivo entusiasta: e inspiri a pieni polmoni zaffate di microscopica erba tagliata, istantaneamente trasformata in profumo. Stai dalla parte dell’erba senza nome, quella che in tanti sorprendentemente chiamano erbacce.
Le chiamano così, ma non rispondono. E nemmeno si stupiscono, mai: chi le chiama così non si aspetta che i capelli verdi del pianeta possano avere un’anima, e rispondere, quindi, se gli stiamo simpatici.
Tu sei pigro abbastanza da notarle, e con curiosità amichevole. E lo sai, funziona così: se non rispondono, non dev’essere quello il loro nome. Tu annusi, e improvvisamente ti senti libero dall’inverno dell’anima.
Erbe miracolose, quelle senza nome ai cigli delle strade, che ti stai inspirando nelle loro componenti subatomiche, in questo spazio-tempo interstellare, caduto come sei su questo pianeta, e dalla parte della primavera.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez