Che cosa accomuna i presunti protagonisti annunciati del “nuovo che avanza” Beppe Grillo e Matteo Renzi, se non l’essere stati totalmente relegati ai margini dell’insignificanza nella vicenda terminale del ventennio berlusconiano? Di più, nel non aver avuto il benché minimo ruolo in quello che è probabilmente il passaggio decisivo dalla Seconda alla Terza Repubblica: il braccio di ferro tra il premier Enrico Letta e il suo vice Angelino Alfano – da una parte – e Silvio Berlusconi dal’altra, sulla liceità o meno di mantenere l’ipoteca capricciosa di quest’ultimo sul sistema politico italiano; per cui impunità e privilegi ad personam vari (all’insegna del singolare principio lungamente accettato che “la legge NON è uguale per tutti) hanno improvvisamente smesso di essere la norma imperativa caratterizzante la costituzione materiale dell’attuale Repubblica al lumicino. Sicché – triste a dirsi – non sono stati né i “vaffatori” e neppure i “rottamatori” a guidare la campagna di liberazione dall’orrido sporcaccione compulsivo di Arcore, quanto il nipote prediletto (l’Enrico) del consigliori principe (il Gianni Letta) dell’attuale epurato, in stertto concerto (combutta?) con il suo primo valletto di stanza (vulgo “cameriere”: l’Angelino).

Qui di seguito, che cosa hanno in comune Beppe Grillo e Matteo Renzi con la buonanima di Silvio Berlusconi, oltre ad essere già tutti finiti nello scorticatoio imitativo di Maurizio Crozza, il migliore analista politico oggi su piazza? Facile a dirsi: sono tutti e tre espressione di quello star-system applicato alla politica (tecnicamente “politainment”) che ebbe in Marco Giacinto Pannella il suo precursore: la trasformazione del discorso pubblico nel set di un reality in cui il leader favorisce processi di identificazione ad innamoramento nei propri confronti da parte dei fans (erroneamente definiti militanti, sebbene vengano indotti a credersi tali).

Una trasformazione che i politologi definiscono “democrazia del pubblico”, segnalandoci la contestuale trasformazione dei cittadini in spettatori, legittimati esclusivamente ad esprimersi attraverso l’applauso.

Nella crisi della forma-partito tradizionale questi partiti personali o aziendali o “di plastica” ci sono stati raccontati come il massimo del postmoderno. In effetti hanno rappresentato la regressione a modalità di accaparramento del consenso tipiche di realtà arcaiche, tendenti al rurale: il foro boario, la rappresentazione in piazza…Ritorni al passato indotti dalle grandi semplificazioni proprie della comunicazione mass-mediale; che riduce il discorso allo slogan, alla sintesi banalizzante del tweet.

Una stagione virtuale conclusa sotto le repliche impietose di una crisi materiale che suona la campanella della fine ricreazione. Purtroppo, anche per la natura sovrastrutturale delle alternative disponibili di cui si diceva (la chiacchiera ovvia di Renzi, la ribellione senza strategia di Grillo), il passaggio in atto si realizza all’insegna della restaurazione; mentre tramontano sul nascere gli orizzonti di una democrazia presa sul serio, le promesse di una politica veramente dalla parte della deliberazione partecipata.

Questo avviene perché, nel vuoto di proposte costruttive, il ceto politico trova l’ennesima scappatoia per tutelare la sua presa sulla società. Difatti il giovane Letta sta mantenendo con una certa abilità la barra sulla rotta di questo ritorno al passato, in viaggio verso una Terza Repubblica con molti tratti di somiglianza con la Prima: dall’accantonamento delle distinzioni tra destra e sinistra (contenti, grillini?) per il ripristino di un centro onnivoro, alle pratiche mediatorie che congelino ogni problema, facendo marcire – al tempo stesso – le insorgenze sociali. Insomma, dopo le star di una politica pochade, ecco ritornare in auge i chierichetti mannari in abito grigio e voci flautate da cantori gregoriani.

Prima che le narrazioni catechistiche con funzione consolatoria/mistificatoria (la ripresa dietro l’angolo, la buona amministrazione, le riforme come una giaculatoria…) abbiano definitivamente occultato nei loro fumi d’incenso la percezione del reale, sarebbe bene che la residua rabbia trovasse il modo di individuare nuovi campi e strategie rinnovate per la ripresa della lotta. Nel mondo vero, non su Facebook.

RIVOLUZIONE YOUTUBER

di Andrea Amato e Matteo Maffucci 14€ Acquista
Articolo Precedente

Decadenza B. e voto segreto, alta tensione. Pdl fa muro contro pressioni Pd e M5S

next
Articolo Successivo

“Andrò in galera, anzi no”. Ecco tutti i voltafaccia e le balle di Berlusconi

next