Ma perché non aboliamo il Ministero dell’Ambiente? Mi dite a che cosa serve? Ben che vada non fa nulla, mal che vada fa disastri.
Del resto, la sua stessa origine ne denuncia l’inconsistenza. Esso fu creato sotto un governo Craxi, nel 1986, scorporandolo dal Ministero dei Beni Culturali. Era un’epoca di vacche grasse per l’Italia, gli italiani – secondo tutti i sondaggi di allora – si preoccupavano addirittura dello stato dell’ambiente (non come oggi che si preoccupano solo del lavoro, quasi che lavoro ed ambiente non fossero collegati) e Craxi li accontentò creando appunto un ministero ad hoc. Se guardate la lista di coloro che sono stati Ministri dell’Ambiente, vi deprimete. In Italia è norma fare ministro uno che di quella materia non sa una cippa, ed il ministero dell’ambiente non fa eccezione. Così ci troviamo gente come Valerio Zanone, Francesco Rutelli, Stefania Prestigiacomo, Altero Matteoli. L’attuale, tale Orlando, si occupava nel Pd di giustizia: che ci azzecca con l’ambiente?
Se poi vedete le cose che hanno fatto o detto c’è da restare allibiti: dalla Prestigiacomo favorevole al nucleare, al Matteoli dei condoni edilizi , a Corrado Clini che salva l’ILVA. In compenso dovrebbero creare i parchi nazionali. La legge quadro del 1991 prevedeva che ne venissero creati un certo numero e li indicava pure. Bene, che fine hanno fatto ad esempio il Monte Bianco? O le Alpi Apuane? Prevedeva altresì aree marine da proteggere. Testuale: “Isole di Ischia, Vivara e Procida, area marina protetta integrata denominata regno di Nettuno”. Bene, nel regno di Nettuno Ischia ha uno dei più alti tassi di abusivismo edilizio d’Italia. Toc toc, dove sei ministro?
E poi, vivaddio, che ci sta a fare un ministro dell’Ambiente in un governo in cui c’è un ministro delle Infrastrutture, naturalmente deputato a distruggere il territorio?
Eliminiamolo, per favore, questo ministero e risparmiamo un bel po’ di soldi pubblici.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez