A lavorare con l’amianto è meglio metterci gli operai “con più di 40 anni”, così è probabile che muoiano di vecchiaia o altro prima di sviluppare un tumore. Lo scriveva nel lontano 1972 la rivista Medicina del lavoro (Volume 63, n. 5-6, pag. 240). Il consiglio era rivolto a che gestiva i cantieri navali (grandi consumatori di amianto per la coibentazione e l’isolamento antincendio delle navi). Cinismo a parte, il documento dimostra che già quarant’anni fa la comunità scientifica aveva la piena consapevolezza dell’alto rischio tumore (e asbestosi, una malattia simile alla silicosi dei minatori) al quale erano esposte le persone che lavoravano in contatto con le fibre del minerale.
Per la “manifattura, manipolazione, e applicazione dell’amianto”, si legge nell’articolo, “è ovvio che non debbano essere avviati a questo lavoro soggetti molto giovani”, ma “soggetti di età superiore a 40 anni”. Dato che il tempo di latenza delle fibre nei polmoni prima si sviluppare tumori e asbestosi “varia da 20 a 40 anni”, scrivono i ricercatori, “con un tale criterio la possibilità di insorgenza delle malattie da amianto durante la vita (…) è praticamente esclusa”.
Leggi il documento integrale
Questo scrivevano gli specialisti in medicina del lavoro nel 1972. L’amianto è stato bandito in Italia ben vent’anni dopo, nel 1992. I morti accertati nel solo processo di Torino contro la Eternit sono 2.191. Una piccola parte della strage silenziosa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez