Una cassetta di sicurezza è stata trovata vuota, la seconda conteneva un orologio antico, un braccialetto della figlia, un orologio swatch di 20 anni fa e un certificato di garanzia per una fedina di brillantini da 1,48 carati datata maggio 2005. Questo il contenuto delle due cassette di sicurezza in uso al parlamentare Marco Milanese presso il credito Artigiano aperte questa mattina a Milano, presente l’esponente del Pdl, secondo quanto riferisce il difensore di Milanese, l’avvocato Bruno Larosa.
Ieri la Camera aveva dato l’autorizzazione all’apertura delle cassette oltre che all’acquisizione dei tabulati dei cellulari del parlamentare ex consigliere di Tremonti, al centro di due inchieste per tangenti. Altre due cassette si trovano in una banca di Roma. La perquisizione è stata effettuata dalla Digoss della questura milanese, delegata dall’autorità giudiziaria di Napoli che indaga sul deputato. Gli investigatori si sono recati nell’istituto di credito che dal gennaio del 2008 detiene le cassette di sicurezza intestate a Milanese
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez