Ieri il Riformista ha pubblicato un appello intitolato “Vogliamo liberare l’università”. I firmatari includono i fratelli Ichino, Alesina Giavazzi e 62 altri accademici. Utilizzando a mo’ di scudo una citazione di Luigi Einaudi del 1947, i firmatari chiedono:

  • L’abolizione del Valore Legale del Titolo di Studio
  • La liberalizzazione delle rette universitarie
  • L’istituzione di un sistema di borse di studio e prestiti d’onore.

Di tutti questi temi abbiamo già parlato allo sfinimento, ma ci ritorno perché tra i firmatari dell’appello c’è Margherita Hack, una donna che per molti è un punto di riferimento nella nebbia intellettuale che avvolge l’Italia. Vorrei chiedere apertamente a Margherita Hack di ritirare la sua firma, e le spiego il perché.

Il primo punto, l’abolizione del valore legale del titolo di studio, vorrebbe sostituire l’accreditamento giuridico del titolo di studio con meccanismi altri in grado di consentire agli atenei di garantire la qualità della formazione degli studenti. L’idea è che l’“uomo vergine di bolli” è bello.

Certo è così, ma ci sono dei problemi. Come questo: chi tra gli insigni firmatari accetterebbe di essere operato a cuore aperto da un chirurgo laureato in un istituto privo di monitoraggio? Perché di questo stiamo parlando. Benedetto Coccia e Carlo Finocchietti ci spiegano che l’abolizione del valore legale consente “l’adulterazione del retroterra formativo del titolo accademico”, “l’elusione dei normali procedimenti di monitoraggio, accreditamento, ispezione e sanzione”, e la relativa “contraffazione dei curricula e falsificazione dei titoli”. In altre parole, c’è il rischio che la rimozione del vincolo legale apra alla proliferazione di “fabbriche di titoli” e “fabbriche di accreditamento”, in grado di accreditare istituzioni d’istruzione superiore prive di qualunque forma di legittimità. Del resto, chi accrediterebbe queste università?

Si ripensi poi alle università telematiche: complice una legge permissiva e l’assenza di programmazione di sistema, dal 2003 le università telematiche sono proliferate in Italia con una velocità senza pari nei paesi europei. Francesco Coniglione ci dice perché: Unimarconi, la più strutturata tra queste, ha 33 mila iscritti e tasse a 1.200 euro annue per studente. In tutto, gli ordinari di tutte le 11 università telematiche italiane sono 13, gli associati 18 e i ricercatori 236. Insomma, poche spese, alti introiti. Lo stesso Giavazzi aveva definito le università telematiche come una truffa. Allora perché creare le condizioni per altri titolifici e altre truffe?

Ma questo è il problema minore. Il problema vero è questo: l’abolizione del valore legale del titolo di studio trasferisce al mercato il giudizio di valore. In altre parole, sarà la competizione tra atenei a selezionare le università migliori, e queste potranno con il loro prestigio garantire il “valore” del titolo di studio, imporre tasse più alte, offrire prestiti d’onore. La competizione di mercato selezionerà così pochi atenei eccellenti. Dopodiché: si potrà lasciar andare in malora gli altri, giustificare il definanziamento pubblico all’università, portare le tasse universitarie a cifre vicine a 10 mila euro l’anno, indebitare gli studenti prima ancora che abbiano un lavoro, dimezzare il numero delle immatricolazioni, trasformare l’università in una questione d’élite, e condannare il paese alla barbarie.

Come qualcuno sa, con Ichino e Terlizzese, firmatari dell’appello, già ci sono stati lunghi scambi su questo tema. È inutile, lo so. Ma vale la pena ripeterlo: in un sistema caratterizzato da un tasso di disoccupazione giovanile al 30% l’esito dei prestiti d’onore è sempre negativo: violano l’Art. 34 della Costituzione, portano al crollo delle immatricolazioni, la stessa Moody’s ne definisce gli effetti worrisome, ovvero “preoccupanti”, e gli studenti continuano ad opporvisi.

La verità è che le priorità del sistema universitario italiano sono altre. Le tasse universitarie già superano i limiti imposti per legge nonché molti paesi europei quanto a importo complessivo. Bisogna rifinanziare il diritto allo studio, garantire una borsa di studio agli aventi diritto, porre fine alla raccapricciante anomalia italiana dello studente idoneo senza borsa, integrare il Fondo previsto per il 2012 e gli anni a venire, reintegrare i tagli al diritto allo studio che sono stati fatti negli ultimi anni.

È evidente che ai governi di destra e sinistra tutto questo importa poco, ma Prof. ssa Hack, a lei importa? Gioverebbe a tutti se il mondo della scienza si facesse portavoce di un sapere libero, più che di un mercato libero.

Articolo Precedente

Miur: dove attacchiamo il somaro?

next
Articolo Successivo

Maturità 2012, le materie della seconda prova
Greco al classico, matematica allo scientifico

next