Gli operai della Innse sono in lotta da 33 giorni davanti ai cancelli della fabbrica che li vuole licenziare. Come si legge nel loro diario on line:”Il benevolo padrone Camozzi ci ha sommerso di denunce – scrivono – lettere di sospensione, multe. Ci trascina da un’aula all’altra del tribunale del lavoro di Milano. Per vendicarsi della nostra resistenza […]
L’Innocenti, passata alla storia per la produzione delle Lambrette e delle Mini, vantava un’importante presenza nella meccanica pesante. Nel 1973 il ramo d’azienda venne ceduto all’Iri e, in seguito alla fusione con la Sant’Eustacchio di Brescia, la Innse (acronimo per Innocenti-Sant’Eustacchio) divenne leader mondiale nel settore, impiegando 2000 persone. Durò fino agli anni Novanta quando, […]
Aveva preso un treno a Milano, si è seduto sui gradini della stazione di Venezia, poi si è alzato e si è lanciato nel Canal Grande, senza nuotare, senza afferrare i quattro salvagente che gli venivano lanciati da un vaporetto. Veniva dal Gambia, Pateh Sabally, un paese martoriato, che solo pochi giorni prima aveva visto […]
Brutti tempi, quelli in cui il diritto d’espressione e di satira, per quanto estrema, vale per Charlie Hebdo ma non per gli operai che manifestano in modo pacifico fuori dai cancelli della fabbrica che li ha messi in cassa integrazione. Brutti tempi davvero, se l’espressione della protesta deve essere pagata con un licenziamento notificato dall’azienda e considerato legittimo dal […]
Oggi siamo davvero tutti Charlie, e non solo per il bisogno di stringerci in un cordoglio profondo, di scambiarci un’incredulità che non può quietarsi, ma perché a cadere sotto i colpi che hanno decimato il più fastidioso e pungente periodico satirico di Francia non sono stati unicamente il direttore Charb, i vignettisti Wolinski, Cabu e […]
La proposta di revisione del Titolo V della Costituzione avanzata dal governo minaccia molto concretamente gli assetti democratici del nostro Paese, rendendo possibile lo smantellamento dei servizi e del welfare. Lo Stato, in conseguenza del riordino delle competenze legislative, potrà erodere la competenza delle Regioni e diventare titolare delle scelte sull’ordinamento locale, sui beni culturali […]
Oggi si disputa l’incontro Italia-Costa Rica e cade la Giornata mondiale del rifugiato: quasi una congiunzione astrale che spinge a evocare il rimosso – in senso fisico, prima ancora che psichico – di Brasile 2014. Dove ora sorgono stadi ipermoderni, presidiati da un corpo di vigilanza il cui nome gentile (Unità di Polizia Pacificatrice) ha […]
Non è un mistero per nessuno che la Lista L’Altra Europa con Tsipras abbia subito un oscuramento mediatico inaudito. Ma anziché gridare allo scandalo, un gruppo di geniali professionisti milanesi si è messo all’opera e, gratuitamente, con passione, divertimento e senso della sfida, ha realizzato quattro video inventati e realizzati in poco più di una […]
Ho firmato e invito a firmare l’appello promosso da Libertà e giustizia, convinta che vi sia un concreto pericolo di svolta autoritaria sia nel contenuto che nei modi con cui si vuole mettere mano al bicameralismo e all’articolo V della nostra Costituzione. Il premier Renzi presenta il sostanziale depotenziamento del Senato come “uno spartiacque tra […]
Ieri sera ho avuto la gioia di ascoltare la prima di Veronica Franco, il sorprendente melologo del Maestro Fabio Vacchi. Una storia di libertà femminile – una famosa cortigiana veneziana, poetessa e intellettuale, accusata di stregoneria – fatta vivere da tre donne colme di grazia e talento: la direttrice d’orchestra francese Claire Gibault, il soprano […]