Il mondo FQ

Caro presidente Occhiuto, pare che a Lamezia i telefoni dell’ospedale suonino a vuoto: intollerabile

Quanto costa, onorevole presidente, assicurare un po' di normalità su questa terra, sognando anche la luna?
Commenti

di Fiore Isabella

Giungono al Tribunale per i Diritti del Malato di Lamezia Terme continue segnalazioni, quasi sempre trasmesse in forma orale, di utenti anziani e fragili che si rivolgono alle strutture sanitarie e non trovano ascolto. E quando alla fragilità si aggiunge la solitudine, spesso causa di difficoltà relazionali, il disagio comunicativo aumenta ancora di più, nelle stesse forme dell’immigrato che arriva in un ospedale e non trova un mediatore linguistico abilitato ad orientarlo.

Proprio lo scorso 7 aprile 2025, all’ospedale di Lamezia Terme, una signora di 85 anni lamentava che, sul modello di prenotazione delle prestazioni, vengono indicati numeri di telefono non attivi; nel caso rilevato dalla stessa utente, sul documento cartaceo era riportata a carattere cubitali, la seguente avvertenza: “In caso di disdetta telefonare allo 0961/7036710”. Digitato il numero suggerito, una voce registrata comunicava: “Si informa che il numero chiamato non è disponibile”.

Allora sorge spontanea la domanda: perché i modelli sopra richiamati sono spesso datati e i riferimenti telefonici non vengono aggiornati? Se l’anziana signora ha bisogno di chiarimenti o di disdire l’appuntamento, come suggerito dall’informativa, a chi deve rivolgersi?

Ma c’è di più! I telefoni, all’interno dei reparti o degli ambulatori, suonano troppo spesso in silenzio e anche per una informazione l’utente è costretto ad andare di persona, anche più volte. Un altro anziano segnalante ha fatto degli esami strumentali al Policlinico Universitario di Catanzaro e, dopo più di venti giorni, non conosce ancora l’esito dei suoi esami, perché dall’altra parte non c’è un operatore che alzi la cornetta e gli dia una sacrosanta informazione; anche per sapere se il medico preposto ha firmato il referto o se deve ancora firmarlo.

Che avvenga questo non è tollerabile in un mondo che, istantaneamente, rende edotto un cittadino di Stoccolma sullo stato di salute di un familiare che vive in Costa D’Avorio.

Spesso ci sentiamo dire, come pezza giustificativa, che nei reparti di degenza di un ospedale o negli uffici amministrativi i pochi medici, i pochi infermieri e i pochi impiegati devono lavorare e non possono perder tempo col telefono. Eppure l’informazione è obbligatoria e non facoltativa e non c’è Carta dei Servizi di un ospedale pubblico che non lo affermi. Purtroppo, però, quel documento, con il quale l’Ente erogatore di servizi assume una serie d’impegni nei confronti della propria utenza, rimane appeso alla parete come un innocuo cimelio.

Tutte cose, onorevole Occhiuto, che rientrano nella normalità di un servizio che si deve occupare della salute dei cittadini, prendendosene cura. Quanto costa, onorevole presidente, assicurare un po’ di normalità su questa terra, sognando anche la luna?

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione