“Chiediamo che un’azienda che che ha utili, distribuisce dividendi o riceve sussidi pubblici, non debba avere diritto di licenziare”. Parola di Frederic Toubul, sindacalista francese della Ftm-Cgt, tra gli ospiti dell’incontro internazionale organizzato dalla Fiom Cgil in vista dello sciopero europeo del 5 febbraio a Bruxelles. Una richiesta condivisa anche dai tanti sindacalisti europei saliti sul palco. Dalla Francia alla Spagna. Dalla Turchia alla Germania. “Il conflitto alla Volswagen è stata una dichiarazione di guerra ai dipendenti e al sindacato – attacca Christian Egner, del sindacato tedesco Ig Metall – perché subito dopo aver distribuito dividendi per quattro miliardi, hanno annunciato licenziamenti e delocalizzazioni”. La richiesta comune è quella di vincolare i finanziamenti pubblici a politiche industriali che tutelano il lavoro.
La richiesta comune è quella di vincolare i finanziamenti pubblici a politiche industriali che tutelano il lavoro
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione