Il mondo FQ

L’Ungheria non ha fatto le riforme e Bruxelles congela ancora l’erogazione di 1 miliardo di aiuti comunitari

La Lega interviene con una nota: "Vergognoso attacco ai diritti, alla libertà, alla solidarietà e alla democrazia”
Commenti

Niente riforme, niente aiuti. Così l’Ungheria ha perso il diritto a ricevere 1 miliardo di euro di aiuti dell’Unione europea perché per ottenerli avrebbe dovuto attuare delle riforme entro la fine del 2024. Lo ha confermato una portavoce della Commissione europea alla Dpa. I fondi scaduti erano stati stanziati per l’Ungheria da programmi volti a sostenere regioni strutturalmente deboli.

Nel 2022 Bruxelles aveva congelato i fondi avviando una procedura di “condizionalità” contro l’Ungheria, puntando a bloccare gli esborsi a causa di presunte violazioni legate agli appalti pubblici e alla mancanza di controlli e trasparenza. Budapest nel frattempo ha intrapreso un cammino di riforme che hanno permesso di sbloccare alcuni fondi, ma un totale di 19 miliardi di euro è rimasto congelato.

Per sbloccare il denaro, Budapest avrebbe dovuto attuare sufficienti riforme entro la fine dell’anno, tra cui la modifica delle leggi per prevenire conflitti di interesse e combattere la corruzione. Secondo le scadenze stabilite nel regolamento sulla condizionalità dell’Ue, “la prima tranche di impegni sospesi”, che ammontava appunto a 1,04 miliardi di euro, è scaduta alla fine del 2024 senza che la sospensione fosse revocata, ha dichiarato la Commissione. Ciò significa che Budapest ha appunto perso quel finanziamento. È la prima volta che Bruxelles adotta una misura del genere.

L’Ungheria si è invece rivolta alla Cina per ottenere sostegno finanziario. Ad aprile, il Paese i Viktor Orban ha ricevuto un prestito di oltre 1 miliardo di dollari dalle banche statali cinesi, ma il Centro ungherese per il debito statale lo ha reso noto solo a luglio. La Cina è molto attiva in Ungheria. Il produttore di auto elettriche Byd sta costruendo un grande stabilimento a Szeged, nell’Ungheria meridionale e il produttore di celle per batterie Catl sta costruendo una grande fabbrica a Debrecen, nell’Ungheria orientale. Le aziende cinesi stanno anche costruendo una nuova linea ferroviaria che colleghi Budapest alla capitale serba Belgrado.

Orban vorrebbe comunque sbloccare i fondi europei congelati. Il mese scorso ha minacciato di porre il veto al prossimo bilancio settennale della Ue se Bruxelles non avesse sbloccato i fondi. I colloqui sul bilancio dovrebbero iniziare a metà del 2025. Intanto le Lega in una nota ha parlato di “vergognoso attacco ai diritti, alla libertà, alla solidarietà e alla democrazia” a proposito del taglio dei fondi a Orban.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione