Il mondo FQ

Ok delle commissioni del Parlamento europeo alla nomina di Bruna Szego alla presidenza della nuova autorità Ue Antiriciclaggio

La nomina andrà ora al voto dell’Eurocamera in plenaria il 18 dicembre per venir poi adottata dal Consiglio Ue, in gennaio secondo le attese
Commenti

Le Commissioni congiunte Econ e Libe del Parlamento europeo hanno votato a favore della proposta di nominare l’italiana Bruna Szego alla presidenza della nuova autorità Ue Antiriciclaggio, Amla. Sono stati 103 i voti a favore, 10 i contrari e 8 gli astenuti. La nomina andrà ora al voto dell’Eurocamera in plenaria il 18 dicembre per venir poi adottata dal Consiglio Ue, in gennaio secondo le attese.

Szego, oggi responsabile dell’antiriciclaggio in Bankitalia, era risultata la favorita delle commissioni del Pe a fine novembre battendo il tedesco Marcus Pleyer, al ministero delle finanze di Berlino, e l’olandese Jan Reinder De Carpentier, vicepresidente dell’organismo di risoluzione bancaria Ue (Srb), indicati nella terna selezionata dalla Commissione europea. La candidatura di Szego era stata quindi formalizzata al Pe la scorsa settimana dall’esecutivo comunitario.

L’Amla aprirà il nuovo ufficio a Francoforte all’inizio dell’anno prossimo, per avviare nei mesi successivi le operazioni e partire quindi con le consultazioni sulle norme attuative. Per la fine del 2025 la nuova authority avrà circa 80 dipendenti, con supporto informatico e amministrativo operativi dall’estate 2025. Nel corso del 2026 il servizio verrà via via potenziato a step prefissati, mentre l’inizio della vigilanza diretta e la piena operatività dell’Amla sono attesi dal gennaio del 2028.

“Esprimiamo grande soddisfazione per il via libera delle Commissioni Econ e Libe alla nomina di Bruna Szego a Presidente della nuova Autorità antiriciclaggio europeo”, commentano in una nota congiunta gli europarlamentari del Movimento 5 Stelle Giuseppe Antoci, Gaetano Pedullà e Pasquale Tridico. “L’esperienza e le competenze dimostrate da Szego assicureranno a tutta l’UE una guida sicura nella lotta al riciclaggio, uno dei principali mali europei. Non appena l’Amla entrerà in piena operatività nella nuova sede di Francoforte l’UE avrà uno strumento in più nel contrasto alla criminalità organizzata e alle sue diaboliche connessioni con i colletti bianchi. Siamo fiduciosi che giovedì la plenaria confermerà l’esito largo del voto nelle Commissioni”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione